Il Gruppo Twiga, celebre catena di beach club e ristoranti di lusso nata sotto la guida di Flavio Briatore, è stato acquisito interamente da Leonardo Maria Del Vecchio. Con questa mossa, l'imprenditore intende espandere la presenza della sua società, Lmdv Hospitality, nel settore dell'ospitalità di lusso. La transazione include tutte le location di Twiga situate a Forte dei Marmi, Londra, Montecarlo, Ventimiglia e Doha.
Nuovi progetti per Lmdv Hospitality
Uno degli obiettivi prioritari di questa acquisizione consiste nella volontà di stabilire nuovi parametri di qualità nel settore della ristorazione e dell'intrattenimento esclusivo.
Del Vecchio, 29 anni e presidente di Lmdv Capital e Lmdv Hospitality, ha evidenziato come l'iniziativa vada oltre un semplice investimento, rappresentando piuttosto un impegno concreto a rilanciare e ripensare il concetto stesso di ospitalità, sia sul mercato italiano che internazionale. Marco Talarico, amministratore delegato di Lmdv Capital, responsabile della strategia di crescita della società, ha ribadito che Lmdv Hospitality ha obiettivi ambiziosi e punta a combinare sapientemente ristorazione di alta gamma, esperienze di intrattenimento e lifestyle per dare vita a nuove destinazioni simbolo del settore.
Flavio Briatore e l'addio all'icona di lusso
Flavio Briatore, fondatore del brand Twiga, si è detto molto soddisfatto dell'accordo di cessione del gruppo.
Briatore ha sottolineato come Twiga abbia rappresentato un punto di riferimento nell'intrattenimento di alta gamma e uno dei marchi più esclusivi del gruppo. Ha aggiunto che è arrivato il momento giusto per affidarne il futuro a una realtà imprenditoriale dotata di una visione ambiziosa e ben definita.
Le sue dichiarazioni indicano chiaramente l'intenzione di lasciare il marchio Twiga nelle mani di una gestione in grado non soltanto di preservarne il prestigio, ma anche di valorizzarlo ulteriormente, creando le condizioni ideali per una futura espansione.
Trasformazioni e ristrutturazioni in arrivo
La nuova gestione prevede interventi architettonici per rinnovare e valorizzare le cinque location del Twiga. L'architetto Stefano Belingardi e lo studio Fanti Bozzetti Menegon sono stati incaricati delle ristrutturazioni a Montecarlo e Forte dei Marmi.
A Forte dei Marmi, l'attuale ristorante Vesta si trasferirà all'interno del Twiga, mentre il suo spazio originale diverrà il nuovo stabilimento balneare Casa Fiori Chiari.
In Sardegna, l'ex Billionaire verrà trasformato in un Twiga, che ospiterà Casa Fiori Chiari e Vesta. Inoltre, anche Montecarlo e Baia Beniamin vedranno l'introduzione del brand Vesta all'interno dei Twiga, consolidando la sinergia tra i marchi del gruppo.
Spazio alla crescita globale, apertura a Milano
L'acquisizione rappresenta un passo notevole per Lmdv Hospitality, che con l'integrazione di Twiga punta a consolidare la sua posizione nel panorama internazionale dell'ospitalità. A settembre infatti è prevista una nuova apertura a Milano.
Talarico ha espresso l'ambizione di trasformare progetti locali in successi globali e ritiene che le nuove aperture rafforzeranno la presenza dell'azienda su scala mondiale.
"Stiamo costruendo qualcosa di unico: un gruppo italiano che non si limita a crescere, ma che punta a essere un riferimento nel panorama internazionale dell'hospitality", ha commentato, prospettando una trasformazione epocale della Versilia e non solo.