E tra le voci del coro di no alla riforma della scuola ideata da Renzi e dal ministro dell'Istruzione Giannini, arriva anche quella del Movimento 5 Stelle. Silvia Chimienti lancia un comunicato in cui definisce le parole del ministro Giannini che anticipano il pacchetto Scuola 'gravissime e irresponsabili' in quanto hanno generato il panico tra gli insegnanti precari che sopravvivono grazie alle supplenze. L'onorevole ha fatto sapere che il M5S si opporrà con tutte le sue forze e invita il ministro a fare un passo indietro circa le sue dichiarazioni, per non essere etichettata come il 'peggior ministro mai avuto in Italia.' Ma non finisce qui.

La Chimienti annuncia:

  • una manifestazione epocale con tutti i precari della scuola per bloccare la manovra,
  • ostruzionismo in commissione e in Aula per impedire l'approvazione del provvedimento in Parlamento,
  • una proposta di legge che favorisca le immissioni in ruolo.

M5S e riforma della scuola: la loro proposta a favore dei precari

La proposta del Movimento 5 Stelle prevede l'avvio di un piano di immissione in ruolo dei precari, della durata di 5 anni, a copertura dei posti vacanti e disponibili. La proposta è stata messa a punto con la collaborazione di tanti insegnanti ed è già stata accolta con favore da molti altri docenti. L'obiettivo del M5S è di risolvere il problema del precariato in Italia (non certo lasciandoli senza lavoro) e avviare una riforma del sistema di reclutamento e formazione docenti.

In attesa che venga aperto un tavolo di discussione con il ministro Giannini, le anticipazioni della proposta sono:

  • Una prima fase in cui dal 2015 al 2020 verranno immessi in ruolo dei docenti precari a copertura di tutti i posti vacanti e disponibili, presi dalle attuali graduatorie ad esaurimento e, in subordine ad esse, dalla seconda fascia delle graduatorie d'istituto.
  • L'istituzione di una Graduatoria unica Nazionale (GN) per ogni classe di concorso, che sostituisca le graduatorie ad esaurimento.
  • La possibilità per gli abilitati iscritti in 2^ fascia delle graduatorie d'istituto di inserirsi in Graduatorie Provinciali (GP) a scorrimento valide per l'immissione in ruolo, in subordine all'esaurimento della GN.
  • Questo in attesa di una riforma globale per il 2020, che impedisca un nuovo 'accumulo' dei precari senza posto fisso. Vi piace questa proposta di legge? Lasciate un commento.