Lo sciopero dei trasporti pubblici organizzato per questo venerdì 14 novembre 2014 potrebbe creare moltissime difficoltà ai viaggiatori che non possono rimandare i propri spostamenti e che devono necessariamente mettersi in viaggio. In questo articolo vediamo una guida completa su tutte le informazioni da conoscere. Partiamo dallo Sciopero Generale dei mezzi pubblici e privati, indetto per l'intera giornata di venerdì.
Orari degli scioperi di ANAS, treni e aerei
A fermarsi sarà l'ANAS, secondo l'intero turno che va dal primo minuto oltre la mezzanotte a quella successiva, secondo quanto definito dai sindacati Cobas.
Anche lo sciopero dei treni comincerà subito dopo le 24.00, ma diversamente proseguirà solo fino alle nove di sera. Da ricordare che trenitalia ha confermato la presenza delle due fasce di garanzia (6 - 9, 18 - 21). durante le quali si permetterà ai pendolari di recarsi a lavoro e di fare rientro a casa, anche se il numero dei convogli potrebbe comunque restare minore. Momento caldo anche per chi deve volare. Il settore aereo vedrà la protesta degli aderenti del sindacato USB dalle 10.00 alle 14.00, mentre gli iscritti al Cobas sciopereranno per 24 ore, dalla mezzanotte e uno di venerdì fino a quella successiva.
Perché venerdì 14 ci sarà un nuovo sciopero dei treni e dei mezzi pubblici?
Le motivazioni che hanno portato allo sciopero riguardano principalmente le richieste per un miglioramento delle attuali condizioni di lavoro e il capitolo delle pensioni, con particolare attenzione per la Riforma Fornero del 2011, di cui si chiede l'abolizione.
Bernocchi (della Cobas) ricorda a tal proposito che il sindacato chiede che si intervenga sui posti di lavoro attraverso misure ad hoc, come l'introduzione del reddito minimo garantito e la soluzione definitiva delle vertenze più urgenti.
Sciopero di venerdì 14 dei mezzi pubblici locali a Milano, Roma, Torino, Firenze
È importante ricordare che nella giornata del 14/11/2014 si fermerà anche il trasporto locale.
A Milano saranno fermi i mezzi di superficie e la metropolitana. Il fermo si concretizzerà dalle 8.45 fino alle 15.00 e riprenderà dalle 18.00 per proseguire fino alla fine delle corse. Ricordiamo che anche durante le fasce di garanzia, non tutti i convogli potrebbero risultare assicurati. A Roma l'Atac comunica che i mezzi potrebbero fermarsi tra le ore 10.00 e le ore 14.00, mentre per quanto riguarda la società Roma Tpl le fasce di sciopero vanno dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 20.00 fino alla fine del servizio.
A Torino ci sarà lo stop di bus e metro dalle 18.00 alle 22.00, mentre a Firenze l'Atef potrebbe scioperare a partire dalle 15.15 fino al termine della giornata.
Alternative ai trasporti pubblici: taxi e car sharing
La soluzione migliore per evitare di restare bloccati per ore o di perdere coincidenze consiste ovviamente nel rimodulare le partenze, spostandole a prima o dopo venerdì. Qualora questo non fosse possibile, bisognerà organizzarsi; visto che reperire un taxi durante una giornata di sciopero potrebbe essere difficile, un'idea intelligente potrebbe essere quella di muoversi in anticipo prenotando un NCC. Un'altra soluzione molto praticata consiste nell'utilizzo del car sharing, magari con uno dei tanti servizi attualmente disponibili tramite applicazioni per cellulare, come "bla bla car".
E voi, siete pronti per affrontare lo sciopero di venerdì 14 novembre? Fateci sapere la vostra con un commento all'articolo; se invece volete restare aggiornati, potete utilizzare il tasto "segui" disponibile in alto, sotto al titolo.