Il Miur ha pubblicato ufficialmente il bando di concorso per le specializzazioni medicina 2015 contenente le date ufficiali delle prove, le novità per le domande dei test e le informazioni su come partecipare al concorso, praticamente tutto il necessario per gli interessati. Non bisogna inoltre dimenticare alcuni cambiamenti e novità, quindi scopriamo subito tutto quello che c'è da sapere nel particolare.

Chi può e come partecipare al concorso specializzazioni medicina 2015

Stando alle informazioni ufficiali, potranno partecipare al concorso tutti coloro che hanno conseguito la laurea di Medicina e Chirurgia entro il termine ultimo per l'invio della propria domanda di partecipazione, una procedura che dovrà essere effettuata direttamente online sul sito www.universitaly.it a partire dal 3 giugno 2015 fino al 23 giugno 2015 indicando una preferenza per 3 differenti scuole.

I candidati che otterranno una delle 6364 borse messe a disposizione potranno poi partecipare alle attività didattiche che avranno luogo a partire dal 1 novembre 2015. Sul sito precedentemente indicato, saranno pubblicate il 6 luglio 2015 le sedi in cui si svolgeranno i test e il 6 agosto 2015 la prima graduatoria ufficiale.

Date ufficiali per le prove e novità sulle domande dei test

Il bando di concorso ha reso pubbliche anche le date ufficiali delle prove che saranno svolte tramite l'utilizzo di un pc dotato semplicemente di un mouse:

  • prova comune - 28 luglio 2015
  • prova area medica - 29 luglio 2015
  • prova area chirurgica - 30 luglio 2015
  • prova area clinica - 31 luglio 2015
A partire da questo anno saranno introdotte alcune novità per quanto riguarda i test e le relative domande: il numero complessivo dei quesiti resta invariato (110 domande a risposta multipla), ma cambia il tempo per la risoluzione. Per essere precisi, i candidati avranno a disposizione 100 minuti per le prime 70 domande, 50 minuti per le successive 30 e 20 minuti da dedicare esclusivamente alle 10 domande specifiche per singola Scuola di specializzazione. Bisogna ricordare inoltre che il punteggio relativo a queste 10 domande specifiche è differente da quello classico: ogni risposta esatta farà guadagnare 2 punti invece di 1 punto, ogni errore farà perdere 0,60 punti contro i normali 0,30. Tutte le altre informazioni utili possono essere ottenute consultando il bando ufficiale del concorso disponibile online per il download o la semplice lettura.