Eccoci di nuovo qui per fornirvi alcunidettagli e modifiche, che l'INPS ha stabilito con la nuova circolaren. 109 di mercoledì 27 maggio 2015, dove mette in evidenza tutte lenovità riguardanti gli importi degli assegni familiari inerenti all'anno2015/2016, in base al reddito del nucleo famigliare. Vi facciamo presente che le nuove tabelle dell'Inps,saranno in vigore da mercoledì 1 luglio 2015 a giovedì 30giugno 2016.
Ecco che cosa decreta l'INPS sugliassegni familiari
Prima di capire che cosa stabilisce lanota dell'INPS, cerchiamo di comprendere che cosa sono esattamentegli assegni familiari. Il cosiddetto assegno famigliare, nonè altro che un sostegno al salario di molte famiglie,tali assegni vengono assegnati direttamente dall'INPS medianteprecedente richiesta da parte dello stesso nucleo familiare,che dovrà dimostrare di percepire un reddito complessivo nonoltre il limite previsto dalla legge. È importante specificare chel'assegno in questione potrà essere riscosso da uno oppurepiù membri della famiglia. Inoltre è necessario sapere che gliassegni verranno rivalutati tutti gli anni a seconda dei conteggidell'indice ISTAT.Ma effettivamente che cosa cambia?
I soggetti che hanno dirittoall'assegno famigliare saranno tenuti a ripresentare ancora una voltaall'INPS o ai propri datori di lavoro, gli attuali moduli didomanda per l'assegno aggiornati di ogni reddito percepito dal nucleo familiare nel corso dell'anno 2014,inoltre dovranno risultare dichiarati in precedenza attraversola dichiarazione dei redditi oppure il CU. Ma scopriamochi sarà tenuto a riproporre la nuova richiesta per ottenerel'assegno familiare:-
coloro che ricevono gliammortizzatori assistenziali;
-
i lavoratori in pensione;
-
i dipendenti parasubordinati,
-
i dipendenti subordinati.
© RIPRODUZIONE VIETATA