Con la fine delle vacanze estive, termina anche il periodo di relativa tranquillità per quanto riguarda gli scioperi dei lavoratori. Saranno diversi i settori che decideranno di protestare nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 31 ottobre causando sicuri disagi agli italiani. Si fermeranno, infatti, i dipendenti del Ministero della Pubblica Istruzione, di Poste Italiane, Telecom e molto altro. Ma come sempre saranno i trasporti a causare diversi problemi soprattutto ai lavoratori che quotidianamente si recano al lavoro: nelle prossime settimane,mezzi pubblici ma anche treni e aereieffettueranno diverse agitazioni sia a carattere nazionale che locale.
Ecco di seguito tutte le date da tenere sotto controllo per non farsi cogliere impreparati.
Elenco e calendario sciopero settore trasporti: agitazioni dal 15 settembre al 30 ottobre
Si partirà con le agitazioni di oggi 15 settembre, proseguendo con numerosa date che potrebbero essere particolarmente problematiche. Ecco le più importanti:
- 15 settembre 2015: giorno caldo per i romani che potrebbero incappare in vari disagi a causa dello sciopero dei mezzi pubblici ovvero Atac, Roma Tpl e consorziate.
- 18 settembre: toccherà ancora al trasporto pubblico locale ed in particolare alla Sita Sud di Foggia.
- 21/09/15: questa volta si fermerà il personale dei mezzi pubblici della Sicilia.
- 22 settembre: sarà una data da tenere sotto controllo per i viaggiatori in aereo. E' in programma uno sciopero nazionale del personale Alitalia Sai ed Enav (sia pilota che operatore radiomisure e meteorologo), Techno Sky solo nell'aeroporto di Bari.
- 24/09/2015: sarà la volta dei mezzi pubblici extraurbani del Molise oltre che del trasporto marittimo di Messina (RFI impianto di navigazione).
- 25/09/15: saranno possibili altri disagi a causa dello scioperi dei dipendenti del trasporto pubblico locale della Sardegna (Arst). Sempre in questa data, potrebbe fermarsi il personale ferroviario di bordo e di macchina del Nuovo Trasporto Viaggiatori su tutto il territorio nazionale.
- 02 ottobre 2015: potrebbe dimostrarsi un giorno particolarmente delicato sul fronte dei mezzi pubblici. Sono in programma proteste da parte dei lavoratori Roma Tpl e consorziate della capitale e dell'Ataf di Firenze.
- 08 ottobre: ancora possibili disagi sul fronte del trasporto ferroviario. Questa volta toccherà al personale Trenitalia (divisione passeggeri) del Piemonte. Incroceranno le braccia anche i dipendenti che si occupano di Handlers negli aeroporti della penisola.
- 24/10/15: sebbene questa data è ancora lontana, sono già state proclamate nuove agitazioni nel settore aereo con le proteste di Air Italy, Enav e Techno Sky in tutta Italia.