Novità nella Scuola sul nuovo concorso che verrà bandito nei primi giorni di febbraio, sullo straordinario per il personale Ata e per gli educatori e, infine, sull’indennità di bilinguismo. Le ultime notizie sono riportate dal quotidiano Italia Oggi che fa sapere che la bozza del nuovo bando di concorso è stata inviata al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione lo scorso 13 gennaio: il pronunciamento di questa istituzione (previsto entro il 28 gennaio 2016) non è vincolante tanto è vero che, in caso di mancato parere, il ministero dell’Istruzione emanerà comunque il bando.
Straordinario personale Ata ed educatori: trovato l’accordo Miur-sindacati
Sul fronte della trattativa tra lo stesso Miur ed i sindacati c’è da registrare il deciso passo in avanti sulla problematica dello straordinario a favore del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (Ata) e degli educatori e l’accordo per l’indennità di bilinguismo. Si utilizzeranno i soldi risparmiati dagli istituti sul pagamento degli straordinari agli insegnanti di educazione fisica (quelle che sono indicate come "le ore complementari"). L’accordo è stato raggiunto tra i tecnici del dicastero di Viale Trastevere e la Cgil, Uil, Snals e Cisl. Manca la firma del sindacato Gilda che ha abbandonato anzitempo il tavolo del confronto dopo il mancato accordo sulla mobilità del personale docente e l’irrigidimento dell’Esecutivo sui punti fondamentali della chiamata diretta e della suddivisione degli istituti negli ambiti territoriali.
Indennità bilinguismo: i fondi dagli straordinari dei prof di educazione fisica
L’intesa sullo straordinario è stata firmata lo scorso 20 gennaio e prevede che i soldi che le scuole non spendono per le ore complementari dell’educazione fisica, vengano investiti per il pagamento degli straordinari: in totale verranno stanziati 550.803 euro per pagare i turni festivi agli educatori ed al personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, 2.212.826 euro per pagare l’indennità ai sostituiti dei dirigenti dei servizi generali ed amministrativi, 117.515 euro per il pagamento dell’indennità di bilinguismo per gli istituti della regione Friuli Venezia Giulia.