Il percorso di Formazione neoassunti 2016 prevede tra le altre cose la stesura del portfolio professionale, di fondamentale importanza in quanto dovrà essere presentato al temine del percorso formativo dinanzi al Comitato di Valutazione. Esso dovrà essere preparato sulla piattaforma Indire e si compone dei bilanci iniziali e finali,il curricolo formativo,l'analisie la documentazione di due attività didattiche. Vediamo nel dettaglio a cosa serve il portfolio professionale.
A cosa serve e quali sono gli obiettivi
Idocenti neoassunti hanno l'obbligo di preparare il proprio portfolio professionale, in quanto è un utile strumento di crescita professionale, infatti, unprimo passo per un efficace sviluppo professionale è quello di individuare quali sono le cose da cambiare e quelle da sviluppare.
In sintesi, il portfolio professionale è utile al docente:
- per capire i momenti significativi che hannocontribuito allo sviluppo professionale;
- far emergere la “professionalità in contesto”, attraverso la documentazione di come si organizza il lavoro in classe, come lo si progetta, lo si gestisce, lo si valuta;
- per far emergere eventuali punti critici da potenziare.
Vi ricordiamo che la formazione online accompagna tutto il percorso dei neoassunti, che oltre l'elaborazione del proprioportfolio professionale, dovranno rispondere a dei questionari di gradimento sulle altre fasi del percorso formativo, ossia incontri, laboratori formativi e fase del peer to peer. Inoltre, sulla piattaforma online dell'Indire potreteconsultare materiali di studio, risorse didattiche e siti web dedicati come il sito ScuolaValore, che offre numerosi esempi di attività didattiche. L'obiettivo ultimo dell'intero percorso formativo del docente è quello di sviluppare la capacità dipadroneggiare la “scena della classe” in termini di qualità del clima sociale e relazionale e del carattere inclusivo della didattica, per avere docenticapaci di costruire soluzioni contestualizzate per i problemi sempre diversi che si incontrano.