Arriva con il messaggio Inps numero 2831 l'aggiornamento definitivo in merito al pagamento delle quattordicesime mensilità in favore dei pensionati aventi i requisiti di reddito e contribuzione. L'istituto di previdenza applicherà anche quest'anno quanto previsto dalla legge n. 127/2007, con la quale è statadispostala corresponsione di una somma aggiuntiva in favore dei pensionati ultrasessantaquattrenni che risultano titolari di uno o più trattamenti previdenziali a carico dell'AGO o di eventuali forme sostitutive collegate alla previdenza pubblica obbligatoria.

Oltre al vincolo anagrafico, matureranno il diritto alla mensilità aggiuntiva i pensionati che saranno al di sotto dei limiti di reddito aggiornati nel 2016. Vediamo insieme di cosa si tratta attraverso un riepilogo dei principali criteri di riferimento.

Pensioni Inps e 14ma mensilità: i vincoli di reddito

Entrando nel merito della normativa, il redditomassimo per poter beneficiare della misura dipende da due diversi parametri: il tipo di lavoro svolto e il numero di versamenti accumulati prima della data di pensionamento. Partiamo dai lavoratori dipendenti con meno di 15 anni e dagli autonomi con meno di 18 anni di contribuzione. In questo caso il limite massimo di reddito corrisponde a 10122,86 €.

Per i dipendenti tra i 15 e i 25 anni e gli autonomi tra i 18 e i 28 anni di versamenti si sale a 10206,86 €. Infine, per i dipendenti con più di 25 anni e gli autonomi con più di 28 anni il limite massimo corrisponde a 10290,86 €. Nel computo dei redditi vanno considerati quelli assoggettabili all'Irpef e quelli esenti da imposte, così come i redditi con ritenuta alla fonte o soggetti a imposta sostitutiva (quindi devono risultare compresi anche quelli prodotti all'estero).

Risultano invece esclusi dal calcolo i trattamenti di famiglia, le indennità di accompagnamento e il reddito dell'abitazione principale, così come i TFR e le competenze sottoposte a tassazione separata.

Pensioni: cosa fare per avere la quattordicesima?

Tranne casi particolari, gli aventi diritto alla quattordicesima non devono fare nessuna comunicazione, fatte salve le presentazioni dei modelli RED e degli altri normali adempimenti fiscali.

Sarà l'Inps a calcolare direttamente la presenza dei requisiti sulla base delle informazioni già in suo possesso. Ad ogni modo, in caso di dubbi è sempre possibile rivolgersi ad un patronato oppure direttamente alla sede Inps più vicina, per effettuare delle verifiche. I pensionati aventi diritto saranno comunque informati sul pagamento della quattordicesima mensilità tramite il cedolino del mese di luglio 2016.

Come da nostra prassi, restiamo a disposizione nel caso desideriate aggiungere un nuovo commento nel sito in merito alle ultime novità che vi abbiamo riportato. Mentre per ricevere le prossime notizie di aggiornamento sulle pensioni vi ricordiamo di utilizzare la comoda funzione "segui" che trovate in alto, vicino al titolo dell'articolo.