Proprio alla ripresa delle trattative per il rinnovo dei contratti degli statali 2017, arrivano direttamente da Tito Boeri le ultime novità sulle assenze inerenti alle malattie del personale del pubblico impiego. A pochi giorni dalla partenza dei controlli effettuati dall'Inps, infatti, il Presidente ha rilasciato un'intervista al quotidiano Repubblica, spiegando come l'istituto di previdenza procederà con i controlli e le visite fiscali, anche disposte d'ufficio, per i lavoratori statali. L'obiettivo è quello di effettuare mezzo milione di visite fiscali con i fondi (diciassette miliardi) messi a disposizione dell'Inps: risorse che dovranno esser razionalizzate rispetto all'obiettivo di riforma della Pubblica amministrazione della Madia, in particolare nella lotta ai furbetti delle assenze.
Ultime contratto statali 2017: novità oggi sui controlli e visite fiscali Inps
Pertanto, in concomitanza con le trattative per il rinnovo del contratto degli statali, da dopodomani, venerdì 1° settembre 2017, i controlli faranno capo al Polo unico dell'Inps che gestirà sia le visite ai dipendenti del settore pubblico che quelle dei privati. Si annunciano novità nelle metodologie dei controlli.
Innanzitutto, le visite fiscali potranno essere effettuate d'ufficio da parte dell'Inps, e dunque non occorrerà attendere la richiesta dell'amministrazione pubblica come avviene tuttora. E le visite fiscali degli statali risponderanno a determinati criteri per i casi che possano risultare più sospetti: infatti, l'Inps si servirà del sistema informatizzato che permetterà di fare controlli mirati sui dipendenti pubblici che si assentino di frequente e in determinate giornate lavorative.
Nel settore pubblico, spiega Boeri, dovrà essere superata la soglia del 5 per cento dei controlli sulla globalità dei certificati presentati per le malattie. Dunque, se i certificati presentati dagli statali nel 2016 sono stati sei milioni, il 5 per cento significherebbe controlli su almeno 300 mila. Ma Boeri spera in percentuali ben maggiori, spiegando che si punterà a rendere maggiormente efficienti i controlli stessi.
Riforma Pa Madia 2017 e visite fiscali: giorni dei controlli Inps
Occorrerà, pertanto, prestare molta attenzione alle assenze per malattia con le nuove regole della riforma della Pubblica amministrazione e nel pieno del rinnovo dei contratti statali. I controlli fiscali saranno sistematici e ripetitivi, anche se l'assenza dovesse capitare di lunedì, di venerdì oppure nel giorno prima o dopo le festività.
Questi saranno i giorni maggiormente a rischio di controllo. Lo stabilisce proprio l'atto di indirizzo con il quale la ministra Madia ha disposto il trasferimento delle visite fiscali dall'Asl all'Inps. In campo potrebbero esserci, per tutto il territorio nazionale, fino a milletrecento medici che saranno incentivati con dei premi per effettuare il maggior numero di controlli possibili. L'obiettivo sarà, dunque, quello di disincentivare le assenze facili, seriali o strategiche, finalizzate soprattutto ad allungare i ponti degli statali.