Gli aspiranti docenti che desiderano ricevere un incarico annuale per il prossimo anno scolastico, hanno ancora tempo fino alle ore 14 del 16 agosto per l'inserimento delle preferenze inerenti alla domanda di inserimento/aggiornamento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Queste ultime saranno valide per il biennio 2022/2023 - 2023/2024. Successivamente, coloro che riusciranno a ottenere una cattedra al 31/08 o 30/06, riceveranno l'assegnazione dell'incarico di supplenza. Ma in che modo gli aspiranti riceveranno questa comunicazione?
Con quali tempistiche?
Sarà pubblicata una comunicazione ufficiale per l'incarico di supplenza dai rispettivi Uffici Scolastici Regionali
I docenti potranno ricevere l'informazione sulla sede di assegnazione dell'incarico di supplenza e sulla tipologia del contratto tramite una comunicazione ufficiale, che non arriverà prima della fine di agosto. Infatti gli Uffici Scolastici Regionali dovranno avere il tempo utile alla verifica dei reclami che arriveranno da parte di tutti quei docenti che si accorgeranno di errori inerenti al calcolo del proprio punteggio. Quest'ultimo risulterà dal calcolo dei titoli e dei servizi posseduti dagli aspiranti docenti che avverrà in maniera telematica, dunque è possibile che ci siano degli errori nel punteggio dei docenti.
In questo caso gli aspiranti potranno inviare domanda di reclamo agli Uffici Scolastici Regionali in modo da rettificare il punteggio prima della pubblicazione delle graduatorie definitive.
I docenti prenderanno servizio il primo giorno di scuola, se gli Uffici Scolastici pubblicheranno le graduatorie definitive
I docenti assegnatari di un incarico annuale prenderanno servizio il primo giorno di Scuola se gli Uffici Scolastici Regionali riusciranno a pubblicare le graduatorie definitive prima dell'inizio delle lezioni.
Il primo giorno di scuola varia a seconda delle regioni e può spaziare dal 5 settembre 2022 della provincia di Bolzano al 19 settembre della Sicilia e della Valle D'Aosta. Invece gli aspiranti interessati all'immissione in ruolo e all'anno di prova, prenderanno servizio già a partire dal 1° settembre 2022.
Si potranno inserire fino a 150 istituti scolastici presenti nella provincia di appartenenza in ordine di preferenza
I docenti inseriti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze potranno scegliere 150 istituti scolastici della provincia di iscrizione, inserendoli in ordine di preferenza. Nell'elenco delle proprie preferenze, gli insegnanti potranno inserire anche le tipologie di contratto e le eventuali classi di concorso