Trenitalia Tper, azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il servizio di trasporto ferroviario regionale in Emilia-Romagna, ricerca figure da inserire in azienda in un percorso di formazione professionalizzante per il ruolo di capotreno.

È richiesto il diploma di scuola superiore oltre ad un’età non superiore ai 29 anni.

Ci si potrà candidare a questa offerta di lavoro entro il 23 marzo 2025.

Requisiti per le assunzioni come capotreno di Ferrovie dello Stato

I requisiti richiesti da Ferrovie dello Stato per candidarsi al percorso di formazione per capotreno di Trenitalia Tper prevedono:

  • età compresa tra i 18 e i 29 anni;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (il voto potrà essere considerato requisito preferenziale);
  • residenza in Emilia-Romagna o nella provincia di Mantova;
  • conoscenza della lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo);
  • disponibilità a spostamenti in Emilia-Romagna e regioni limitrofe;
  • disponibilità a lavorare su turni, anche notturni, inclusi fine settimana e festivi.

Vengono richieste anche soft skills quali il possesso di ottime capacità comunicative e di assistenza.

Sarà inoltre considerato requisito preferenziale aver maturato una precedente esperienza di almeno un anno in lavori a contatto con il pubblico in comparti quali vendita e assistenza, ristorazione e hotellerie, sicurezza e vigilanza.

Il ruolo del capotreno

Il capotreno ha la responsabilità di controllare la regolarità della circolazione del treno, garantendo che il servizio sia effettuato nel rispetto delle regole, delle procedure e delle norme di sicurezza. Verifica inoltre i titoli di viaggio e si pone come punto di riferimento per i passeggeri a bordo treno, fornendo indicazioni in modo chiaro, trasparente e professionale, anche in situazioni stressanti, attivandosi per risolvere eventuali criticità.

Come fare domanda, contratto di lavoro e sedi

La domanda per capotreno Trenitalia Tper dovrà essere inoltrata on line attraverso la procedura predisposta nella sezione Lavorare con noi del sito di Ferrovie dello Stato entro e non oltre la scadenza del 23 marzo.

Per i candidati che supereranno le selezioni, le assunzioni avverranno con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi.

Le sedi di lavoro saranno Bologna e le altre province dell’Emilia Romagna, a seconda delle esigenze aziendali.

Una volta superato il periodo di formazione, i nuovi capitreno lavoreranno su turni programmati, che prevedono riposi fuori sede e lavoro notturno, anche nei fine settimana e nei giorni festivi.