Poste Italiane ha indetto nuove assunzioni per l'anno 2025 per portalettere ed altre figure da inserire nel proprio organico che rappresentano importanti offerte di lavoro. L'azienda è alla continua ricerca di candidati anche senza esperienza per varie sedi dislocate in tutto il territorio italiano. Nel corso dell'anno recluta anche altre figure tra le quali sportellisti e impiegati da inserire negli uffici postali e in sede. È possibile candidarsi online attraverso la sezione web Poste Italiane Lavora con noi.

I requisiti richiesti per candidarsi a questo lavoro

Per candidarsi ed avere la possibilità di lavorare come postini per Poste Italiane è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110;
  • patente di guida in corso di validità idonea per la guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
  • per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo.

Come avviene il processo di selezione per postini

Il processo di selezione per postini comincia con l'invio del proprio Curriculum Vitae in risposta agli annunci di lavoro visibili sul sito Poste Italiane alla sezione Lavora con noi.

Qui vengono segnalate le posizioni aperte per postini e altre figure di staff. Possono inviare le candidature per i posti di lavoro per postini relativi alla campagna di recruiting 2025 anche coloro che hanno aderito ad un precedente annuncio senza essere stati contattati. Poi è previsto un test online. Le due fasi previste per la selezione alla quale possono prendere parte solamente i candidati che hanno inviato il CV online e sono idonei sono così costituite:

1) I candidati individuati per i correnti fabbisogni di personale Poste Italiane ricevono, entro la settimana successiva a quella di scadenza dell’annuncio, una e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di candidatura con l’invito ad effettuare un test di ragionamento logico online.

L’e-mail viene spedita dalla Società Giunti Psychometrics (noreply@giuntipsy.com) – la quale è stata incaricata da Poste Italiane per la somministrazione del test di recruiting – e contiene il link a cui collegarsi per effettuare la prova via web e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento.

2) Chi supera il test via web, viene contattato dal personale di Poste Italiane per il completamento della seconda fase del processo di selezione.

Questa comprende un colloquio e la prova pratica di guida che viene effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta, il cui superamento è condizione essenziale senza la quale non può aver luogo l’assunzione.

Quali sono i documenti richiesti

I documenti richiesti per potersi candidare e partecipare al processo di selezione sono i seguenti:

  • copia del titolo di studio;
  • documenti identificativi (carta d’identità, codice fiscale, patente);
  • modello curriculum vitae (Poste invia un modello da compilare).

Dopo aver inviato la propria candidatura è opportuno controllare periodicamente la propria casella di posta elettronica per controllare la ricezione di una mail di risposta da parte di Poste Italiane.

il numero di posti di lavoro per ogni regione varia in base alle esigenze delle diverse sedi. Per quanto riguarda la durata, generalmente i contratti sono di 3/4 mesi e possono essere rinnovati. Quando si raggiungono almeno 6 mesi di lavoro è possibile inserirsi nella graduatoria di Poste Italiane per assunzioni a tempo indeterminato.

Al momento le selezioni sono aperte per le seguenti province: Bologna, Modena, Ferrara, Forlì Cesena, Ravenna, Rimini, Parma, Piacenza, Reggio nell’ Emilia, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Pesaro Urbino, Arezzo, Firenze, Livorno, Grosseto, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Pisa, Prato, Siena, Perugia, Terni, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza della Brianza, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Aosta, Asti, Cuneo, Novara, Biella, Alessandria, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Genova, La Spezia, Imperia, Savona, Bolzano, Belluno, Gorizia, Padova, Rovigo, Pordenone, Udine, Treviso, Trento, Trieste, Venezia, Verona e Vicenza.

Si può scegliere una sola area territoriale di preferenza.

Per l’ultimo blocco di inserimenti la candidatura deve essere inviata entro le 23:59 del 6 marzo 2025. Dopo questa data è sempre possibile inviare una candidatura spontanea.