Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha aperto una procedura concorsuale per il 2025, offrendo 12 posti a tempo indeterminato distribuiti in diverse aree, tra le quali acquisti, risorse umane, marketing, comunicazione e supporto amministrativo.

Per quasi tutti i ruoli basta il diploma, per altri è necessaria la laurea. La scadenza per potersi candidare è individuata nel 9 giugno.

Profili professionali ricercati: dalle elevate professionalità a funzionari e assistenti

Le 12 posizioni aperte sono così suddivise:

  • Area delle Elevate Professionalità (3 posti) - Questi ruoli richiedono una laurea magistrale, nell'ordine:

    • Ufficio Acquisti e Appalti (un posto): gestione bandi, contratti e normativa sugli appalti;

    • Ufficio Politiche del Personale (un posto): HR, relazioni sindacali, contratti.

    • Ufficio Marketing (un posto): strategie promozionali, sponsorizzazioni, brand management.

  • Area dei Funzionari (2 posti) - I profili richiedono una laurea triennale.

    • URP-Stampa (un posto): comunicazione istituzionale, media relations.

    • Supporto amministrativo (un posto): attività gestionali trasversali.

  • Area degli Assistenti (7 posti) - I Ruoli richiedono un diploma di scuola superiore:

    • Mansioni di segreteria, gestione documentale, supporto amministrativo.

Tutti i profili appartengono all’ambito amministrativo-economico-giuridico, con una forte declinazione applicata al settore sportivo nazionale.

Chi può partecipare: requisiti generali e specifici

Per accedere al concorso è necessario possedere:

  • Cittadinanza italiana o UE;

  • Maggiore età;

  • Godimento dei diritti civili e politici;

  • Idoneità psico-fisica;

  • Regolarità nei confronti degli obblighi militari;

  • Assenza di condanne penali o procedimenti in corso.

I requisiti specifici variano per ciascuna area, ecco i più rilevanti:

  • Elevate Professionalità: lauree magistrali in Economia, Giurisprudenza, Comunicazione.

  • Funzionari: laurea triennale pertinente.

  • Assistenti: diploma superiore.

Struttura del concorso: prove e selezione

Il processo selettivo prevede:

  • Prove scritte su materie specifiche (diritto amministrativo, contabilità, ordinamento sportivo, codice degli appalti, marketing).

  • Prove pratiche (atti amministrativi, software, simulazioni).

  • Colloquio orale con verifica di conoscenze specialistiche, inglese e informatica.

  • Valutazione titoli (master, pubblicazioni, esperienze, certificazioni).

Scadenze e modalità di candidatura

  • Apertura domande: 9 maggio 2025

  • Chiusura domande: 9 giugno 2025

Le iscrizioni vanno effettuate direttamente dal portale inPA. I passaggi includono:

  1. Registrazione e accesso al portale;

  2. Compilazione della domanda online;

  3. Caricamento documenti e pagamento tassa concorsuale;

  4. Invio candidatura e stampa ricevuta.