Continua la stagione dei concorsi nella pubblica amministrazione con i quali, grazie anche ai fondi del PNRR, si sta cercando di rimediare alla carenza di personale conseguente ad anni di blocco delle assunzioni. A questo proposito, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha pubblicato un bando di concorso per la selezione di 300 unità di personale da impiegare nelle sedi centrali e periferiche dell’amministrazione.

La domanda deve essere inoltrata on line entro la scadenza del 24 maggio.

Concorso per 300 funzionari con sola prova scritta: i posti disponibili

Il Ministero dei trasporti ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 300 funzionari. Di seguito, la ripartizione dei posti disponibili

  • 130 posti per ingegnere nei settori edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture;
  • 130 posti per ingegnere nel settore dei trasporti terrestri ed aerei;
  • 10 posti per ingegnere nel settore dei trasporti navali;
  • 10 posti per ingegnere gestionale;
  • 10 posti per funzionario statistico e analista matematico;
  • 10 per funzionario informatico.

Requisiti per il concorso del Ministero dei trasporti

Per partecipare al concorso bandito dal Ministero dei trasporti è richiesto il possesso della laurea conseguito in un indirizzo di studi coerente con la posizione per la quale si concorre, come specificato all’articolo 2 del bando di concorso.

Oltre al titolo di studio, è inoltre richiesto il possesso dei requisiti solitamente richiesti per partecipare ai concorsi pubblici tra cui:

  • Cittadinanza italiana;
  • Età minima 18 anni;
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
  • Non essere stati interdetti dai pubblici uffici a seguito di condanne penali.

Come fare domanda e scadenza

Le domande dovranno essere inoltrate in modalità telematica compilando il format predisposti portale “inPA”, raggiungibile all’indirizzo internet “inpa.gov.it” previa registrazione del candidato sullo stesso Portale.

Per l’accesso alla procedura è necessario essere in possesso del codice SPID e CIE e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato. È ammessa la candidatura ad una sola delle categorie di posti disponibili.

La scadenza per l’invio delle candidature e fissata alle ore 23:59 del 24 maggio 2025

Per chi fosse interessato a partecipare ad altre procedure concorsuali, sulla pagina “Concorsi Pubblici” di Blasting News sono riportate le procedure ancora aperte riguardanti il concorso dell’Agenzia delle Entrate e quello per allievi agenti della Polizia di Stato.

Prova di esame

La procedura concorsuale prevede lo svolgimento della sola prova scritta, i cui risultati andranno a formare le graduatorie definitive, una per ogni posizione bandita, insieme alla valutazione dei titoli posseduti e dichiarati in fase di domanda.

La prova scritta consisterà nella somministrazione di 60 quesiti domande con risposta multipla da risolvere in 90 minuti sugli argomenti specificati all’articolo 6 del bando di concorso oltre a lingua inglese e informatica.