Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l’accesso a 66 posti nella qualifica di vicedirettore sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Si tratta di un’opportunità importante per medici e specialisti che desiderano mettere le proprie competenze al servizio della sicurezza pubblica e della tutela della salute degli operatori del settore. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e inviata entro il 13 giugno 2025.
I posti a concorso e le specializzazioni richieste
Il bando, emanato con decreto dipartimentale n. 1913 del 12 maggio 2025, prevede una suddivisione dei posti per specifiche specializzazioni mediche. Dei 66 posti disponibili, 19 sono destinati a laureati in Medicina e chirurgia, mentre gli altri sono riservati a chi possiede una specializzazione in discipline come Malattie dell’apparato cardiovascolare, Medicina del lavoro, Medicina d’emergenza, Medicina legale, Neurologia, Oftalmologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica, Psichiatria e altre branche fondamentali per la gestione della salute nei contesti operativi dei vigili del fuoco.
Le riserve di posti
Il bando prevede specifiche riserve di posti: il 25% è destinato al personale interno del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, il 10% ai volontari iscritti da almeno sette anni e con almeno duecento giorni di servizio, il 15% agli operatori volontari che abbiano concluso senza demerito il servizio civile universale e il 2% agli ufficiali delle forze armate che abbiano terminato senza demerito la ferma biennale.
I posti riservati non coperti saranno assegnati agli altri candidati idonei secondo la graduatoria finale.
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso sono richiesti diversi requisiti: cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, non aver compiuto il 45° anno di età (con alcune eccezioni per chi ha prestato servizio militare), idoneità fisica, psichica e attitudinale, laurea magistrale in Medicina e chirurgia (o titolo equipollente), abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’albo, nonché il possesso di qualità morali e di condotta irreprensibili. Sono esclusi coloro che siano stati espulsi dalle forze armate, destituiti da pubblici uffici o condannati per determinati reati.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il portale dei concorsi dei Vigili del Fuoco utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica per l’accesso, facilmente raggiungibile da un motore di ricerca.
Il termine per la presentazione è di trenta giorni dalla pubblicazione del bando sul Portale unico del Reclutamento (InPa), quindi entro il 13 giugno.
In caso di problemi tecnici, l’Amministrazione si riserva di prorogare il termine per la sola presentazione online. Non sono ammesse altre modalità di invio della domanda.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva alle prove concorsuali, in attesa della verifica dei requisiti.
L’Amministrazione potrà escludere in qualsiasi momento chi non risulti in possesso dei requisiti richiesti o non rispetti i termini previsti dal bando. La procedura garantisce trasparenza e rispetto delle norme vigenti, in linea con la disciplina dei concorsi pubblici e la tutela della parità di accesso.
Chi è interessato agli annunci di lavoro può consultare la sezione “Offerte di lavoro” disponibile su Blasting News per rimanere sempre aggiornato: tra gli ultimi pubblicati, sono presenti quelli dedicati alla selezione per steward presso lo stadio della Juventus e personale amministrativo presso ANAS.