È stato pubblicato il bando di concorso del Ministero dell’Interno per la selezione di 158 dirigenti che potrenno frequentare il corso di formazione per l'accesso alla carriera prefettizia.
La procedura di selezione prevede una prova preselettiva seguita da cinque prove scritte e una orale.
Le domande per partecipare al concorso dovranno essere inviate entro la scadenza del 10 luglio.
Requisiti per partecipare al concorso del Ministero dell’Interno
Sono ammessi al concorso del Ministero dell'Interno i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età massima 35 anni, con elevazioni per le categorie specificate all'articolo 2 del bando, e comunque non superiore a 40 anni;
- pieno godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego che potrà essere oggetto di verifica attraverso apposita visita medica;
- laurea magistrale in una delle classi elencate all’articolo 2 comma g del bando di concorso.
Come fare domanda
Le domande dovranno essere inviate per via telematica attraverso la procedura informatizzata accessibile all’indirizzo internet "concorsiciv.interno.gov.it" mediante l’utilizzo delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
La scadenza per il completamento della procedura di candidatura è fissata alle ore 12:00 del 10 luglio 2025.
Chi fosse interessato a partecipare ad altre procedure concorsuali nella pubblica amministrazione, sulla pagina dedicata alle offerte di Lavoro di Blasting News potrà trovare le informazioni riguardanti i concorsi ancora aperti, tra i quali segnaliamo quello per 250 posti di Agenzia delle Entrate, quello per 161 posti al Ministero dell’istruzione e di 111 posti al Ministero della Difesa.
Percorso di selezione e immissione in servizio
Il percorso di selezione del concorso del Ministero dell'Interno prevede una prima prova preselettiva seguita da cinque prove scritte e una prova orale:
- Prova preselettiva. Strutturata con 90 domande a risposta multipla sulle seguenti materie: diritto amministrativo, costituzionale, civile, diritto dell’Unione Europea, economia politica e storia contemporanea. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Saranno ammessi alle prove scritte un numero di candidati pari a sette volte i posti messi a concorso (1.106).
- Prove scritte. Sono cinque e si svolgeranno in modalità digitale sui seguenti argomenti: diritto civile; diritto amministrativo e costituzionale; storia contemporanea e della pubblica amministrazione; risoluzione di un caso in ambito gestionale-organizzativo o giuridico-amministrativo; traduzione, con l’aiuto del vocabolario, di un testo in una lingua straniera. Il superamento delle prove scritte con una media di almeno settanta centesimi e non meno di sessanta centesimi in ciascuna prova consentirà l’accesso alla prova orale.
- Prova orale. Colloquio sulle stesse materie delle prove scritte oltre che su diritto dell’Unione Europea, diritto penale, sociologia, scienza dell’organizzazione, scienza delle finanze, contabilità generale dello Stato, amministrazione del patrimonio dello Stato, legislazione speciale amministrativa del Ministero dell’Interno.
I vincitori del concorso saranno nominati Consiglieri e saranno ammessi al corso annuale per l’accesso alla carriera prefettizia, al termine del quale conseguiranno la qualifica di Viceprefetto aggiunto presso le Prefetture – Uffici territoriali del Governo individuate in relazione ai posti che si renderanno disponibili.