I numeri della MV Agusta F4 RC: 998 cc; 4 cilindri con valvole radiali; 212 cavalli a 13.600 giri/min con una coppia di 111 Nm a 9.600 giri/min; 175 kg di peso a secco; prodotta in soli 250 esemplari al prezzo di 36.900 euro. Meno peso e più potenza rispetto alla versione RR, qualora 195 cavalli non fossero bastati.

Dalla parti di Schiranna hanno di certo rispetto per la Kawasaki Ninja H2R e i suoi 310 cavalli Ma in casa MV Agusta si conoscono bene le priorità e se si entra nella pagina ufficiale della MV Agusta F4 RC si legge di storia e leggenda e di come ci sia "tutto questo, e molto di più, racchiuso tra le affilate, seducenti carenature in fibra di carbonio della più potente, veloce ed efficace F4 mai prodotta." Alla MV Agusta si è interessati "all'emblema della perfetta sintesi tra forma e sostanza".

Poco importa se il 25% della MV sia tedesco, come si nota dalla scritta AMG che campeggia sulle fiancate della F4 RC, i signori della MV sono italiani e lezioni di fascino non ne prendono da nessuno.

Ciò che impressiona, che rapisce, è la sinuosità delle forme, la bellezza dei suoi muscoli. Quel senso che: Meglio non si sarebbe proprio potuta fare.

Dati tecnici

Il coperchio della testata e la cover della frizione sono in magnesio; carene parafango e coprisella sono in carbonio; le 333 viti sono in titanio e persino per la batteria si è pensato al peso, utilizzando il litio. Tutto purché la mise dell'italiana fosse impeccabile. Le pinze dei freni sono Brembo. Lo scarico Termignoni. Le sospensioni sono elettroniche e ovviamente Ohlins.

Elettronica e sigle

L'Electronically Assisted Shift 2.0 (EAS 2.0):cambio elettronico che permette il passaggio da un rapporto all'altro senza l'utilizzo della frizione, così da non perdere decimi preziosi, soprattutto in pista.

Sistema integrato di accensione-iniezione MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System) con 8 iniettori.

Eldor EM2.0 è il nome della centralina di controllo. Cornetti di aspirazione ad altezza variabile con sistema Torque Shift System (TSS). Questi componenti permettono di regolare i parametri: coppia massima, freno motore, sensibilità del comando gas, limitatore di giri e risposta del motore.

Per raccogliere dati: due ruote foniche, tre giroscopi e tre accelerometri.

I dati sono poi elaborati e guidano il funzionamento del sistema per il controllo di trazione, regolabile su 8 livelli e comunque disinseribile. La frizione è multidisco in bagno d'olio con dispositivo anti-saltellamento meccanico e pompa radiale Brembo.

Telaio e sospensioni

Saldato a mano e con struttura a traliccio e tubi in acciaio CrMo, il telaio presenta il vantaggio dell'altezza variabile del fulcro del monobraccio.

Sospensioni ed ammortizzatore di sterzo Ohlins sono regolabili manualmente, in questa maniera si è potuto risparmiare il peso che sarebbe derivato dalla centralina necessaria a gestire un'eventuale elettronica.

Le ruote, realizzate ad hoc per la RC, sono in alluminio.

Kit corsa "ready to race"

MV fornisce in dotazione alla F4 RC un box da portare dietro quando si va in pista. Contiene: un impianto di scarico Termignoni in titanio, un tappo serbatoio a scambio rapido, una centralina specifica, un copricodino in fibra di carbonio, due tappi in Ergal anodizzato da applicare al posto degli specchietti ed un telo coprimoto personalizzato.

Tutto questo riduce il peso della F4 RC di ulteriori 6 kg e di raggiungere la potenza massima di 212 cavalli a 13.600 giri/min.