Da un po' di tempo oltre alla Formula 1 già conosciuta sta avendo sempre più importanza la Formula E, ovvero quella competizione in cui gareggiano auto da pista con motore elettrico. La stessa cosa accadrà nel mondo delle due ruote, che sta preparando sfide nelle quali si affronteranno mezzi spinti da motori elettrici. Di fatto, a Roma è stata presentata la Fim Moto E World Cup, ovvero la competizione tra moto unicamente elettriche, patrocinata da Enel.

La via da percorrere sembra essere quindi quella dell'energia rinnovabile e di un futuro senza carbon fossili; tant'è vero che l'Enel, attraverso una partnership con la Dorna Sport, sarà anche Sustainable Power Partner nella MotoGp.

Altro nome di spicco è quello della casa italiana Energica, che produce moto elettriche che stanno riscontrando negli ultimi anni particolare interesse anche tra gli appassionati delle classiche moto. Quest'ultima riveste un ruolo importante poiché queste particolari moto da competizione saranno rese concrete proprio grazie alla sua collaborazione ed utilizzeranno un particolare sistema di ricarica veloce.

Quindi nella realizzazione di quest'opera avremo Enel che fornirà tutta la propria competenza e tutta la sua esperienza in campo motociclistico attraverso dei servizi innovativi chiamati Enel X. Questi ultimi adoperano un sistema fast charge, cioè di ricarica veloce, ma anche dell'ausilio di personale altamente qualificato ed infrastrutture adeguate al tipo di competizione svolta.

Così facendo le motoE, costruite dall'italiana Energica, potranno sfruttare un innovativo sistema di ricarica delle batterie progettato appositamente per fare "il pieno" a una moto in meno di 30 minuti. Tutto il sistema sarà collegato alla smart e-mobility, una piattaforma specifica realizzata sempre da Enel dove la finalità è quella di ottimizzare il tempo ed il processo di ricarica attraverso delle tecnologie, chiamate Electro Mobility Management, che monitorano a distanza le stazioni di ricarica.

Il campionato, lo spettacolo e i numeri

Diciotto le moto che partiranno al via di questa prima stagione, sei i circuiti, dieci i giri per iniziare e sette i team indipendenti, i quali disporranno ciascuno di due moto elettriche Energica da far gareggiare in pista. All'evento parteciperà anche la Michelin che rivestirà il ruolo di fornitore unico degli pneumatici anche nella classe MotoE.

Quest'anno verranno presentate a ogni gara della MotoGp le nuove moto elettriche, con un giro dimostrativo che sarà utilizzato come pubblicità e sviluppo tecnologico.

La casa italiana Energica produce tre modelli a propulsione interamente elettrica, tra cui la sportiva Ego, da cui nasce la EgoGP. Con potenze superiori ai 100 kw, le moto dell'Energica possono superare i 250 km/h e passare dai 0 ai 100 km/h in soli tre secondi. Ai vari team ora non resta che individuare i piloti da far entrare in squadra.