Shimon Peres è scomparso ieri a 93 anni colpito daun ictus circadue settimane fa e da cui non è riuscito a ritrovare la forzaneccessaria per rimettersi in salute. Come uomo politicoha dovuto misurarsi con decenni di avversità. Nato in Polonia a Visneva (oggi appartenente alla Bielorussia) il 2 agosto 1923è stato un poltico israeliano molto importante, all'età di 11 anni Peres emigrò con la sua famiglia verso la Palestina, all'epoca sotto il governo britannico, scampando alla furia nazista che a breve avrebbe decimato gli ebrei delEuropa Orientale.
Qualche anno dopo avrebbe incontrato David Ben Gurion che lo spinse, dopo la seconda guerra mondiale, a combattere per la nascita dello Stato di Israele, una patria nuova e forte per gli scampati all'Olocausto, "Sono stato falco quando l'esistenza di Israele era minacciata e colomba quando vedevo un opportunità di pace" dichiarò anni dopo. Fin dai primi anniha copertodiversi incarichi di rilevo presso le istituzioni di Israele, operando anche come Primo Ministronei periodi 1984 al1986e e nel 1995/96, nonché comeMinistro degli Esteri,della Difesa, dei Trasporti e infine delle Finanze. Divennè poi ilPresidente di Israeledal 2007 al 2014 edesponente sempre in prima lineadel Partito Laburista Israeliano, dove è stato leader ininterrotto dal 1977 al 1992 e successivamente in alcune occasionifino al 2005.
L'anno più importante e influente per la sua carriera politica ma anche come grande riconoscimento personale verso il mondo intero fu nel 1994,dove gli venne assegnatoinsieme a Yitzhak Rabin e Yasser Arafatil Premio Nobel per la Pace per gli sforzi compiuti adassecondare il processo di pace nel Medio Oriente, culminati in fine con gli Accordi di Oslo.
Il 13 giugno 2007con 86 voti a favore e 23 contrari al secondo scrutinio come unico candidato,Shimon Peres vieneeletto presidente dello Stato di Israele. Fino all'ultimo Shimon Peres, ha svolto il ruolo di coscienza critica del suo paese, contrastando ogni tipo di chiusura, convinto che se si voglia veramente ottenere la pace essa la si possa voleresolo in due.