L'ultima Supermedia YouTrend fotografa importanti novità nel panorama politico italiano, secondo i sondaggi degli ultimi giorni. Il calo di Fratelli d’Italia che scende al 29,5% non è così preoccupante ma, come quello del Pd, è un dato da registrare. Molto incoraggiante invece la crescita del Movimento Cinque Stelle che sembra aver invertito la rotta rispetto ai mesi scorsi. Male Lega e Forza Italia.

La Supermedia YouTrend

Ci sono pochi dubbi sul fatto che Fratelli d’Italia resti il primo partito politico in Italia. In quest'ultima settimana la Supermedia Youtrend del 7 marzo registra un calo lieve per il partito della premier.

Così FdI perde tre decimali e arriva al 29,5%.

Nelle ultime settimane Giorgia Meloni è alle prese con importanti questioni interne ed internazionali. In primo piano la questione del riarmo europeo proposta alcuni giorni fa da Ursula Von Der Leyen che sta causando reazioni diverse nel governo italiano. L'Ucraina e il futuro della Nato sono temi molto complessi per la premier, alle prese con vari attacchi nelle ultime ore da parte delle opposizioni. Ciononostante comunque FdI resta primo partito e tiene un ottimo margine di vantaggio sul Partito Democratico.

Il dato di Pd e M5S

Del lieve arretramento del partito di Meloni non ne approfitta per il momento il Pd. Il partito guidato da Elly Schlein infatti registra un piccolo calo e ai attesta al 22,7%, in calo di due decimali rispetto alla scorsa rivelazione.

Vero è che il Pd resta il primo dell'opposizione ma il suo vantaggio con il Movimento 5 Stelle si sta riducendo.

Per il partito di Giuseppe Conte infatti assistiamo ad una notevole crescita di ben sette decimali che lo porta al 12,2%. Un dato ragguardevole, se confrontato con le percentuali di fine 2024, quando il Movimento galleggiava intorno alla soglia dell'11%.

Un aumento di oltre un punto percentuale nelle ultime cinque settimane, che forse può essere spiegato con le recenti evoluzioni del quadro internazionale.

Gli altri partiti

Nel sondaggio non se la.passano benissimo neanche gli altri partiti di governo. Sia Forza Italia che la Lega infatti arretrano ma seppur di poco. Il partito di Antonio Tajani si ferma al 9% e perde tre decimali mentre quello di Matteo Salvini è all'8 3% (-0,2).

Sale invece Alleanza Verdi Sinistra con un ottimo 6,4% (+0,3). Per il partito di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni i numeri sono consolidati da mesi, dalle ultime elezioni europee dello scorso giugno.

Stabile Azione di Carlo Calenda rispetto alla settimana scorsa con il 2,9%, mentre Italia Viva dell'ex premier Matteo Renzi perde tre decimali e si ferma al 2,4%. Stabile Più Europa, il cui dato resta invariato al 2%. Infine Noi Moderati di Maurizio Lupi, quarto partito di maggioranza, sale di qualche decimale raggiungendo l'1 2%.