Il dolore cronico, spesso sottovalutato, colpisce unindividuo su 5, e uno su 11 ne soffre quotidianamente, ma soltantoil 2% dei colpiti si rivolge alle cure della medicina.

Colpiscepersone di tutte le età con effetti spesso invalidanti: si èstimato che solo in Europa si perdano 500 milioni di orelavorative a causa di questo problema, con una perdita in terminieconomici di circa 34 miliardi di euro con le evidentiimplicazioni che produce a livello sociale.

Per dolore cronico siintende un dolore che dura da almeno sei mesi e che si manifestasoprattutto con mal di schiena, cervicalgia, sciatalgia, dolorialle articolazioni, discopatia, cefalee, spasticità post traumatica,fibromi, algodistrofie, disturbi della vescica neuropatie postherpetiche, morbo di Parkinson.

La medicina in questi anni ha compiuto notevoli progressi nelcampo della cura inseguendo l'obiettivo di limitare glianti-dolorifici e gli oppiacei che col tempo ingeneranoproblematiche di assuefazione, ma l'elettrostimolazione si èrivelata una delle terapie più efficaci e, soprattutto, senzaeffetti collaterali nocivi per il paziente. La messa a punto diquesta applicazione è stata sviluppata in uno dei laboratori piùavanzati in Europa nel settore, il Barolat NeuromodulationInstitute di Appiano Gentile (Como).

Il primo a studiare questa metodologia è stato il professorGiancarlo Barolat, uno dei maggiori esperti nel settore che 35 annifa creò a Denver (Stati Uniti) il Barolat Institute of Denvere nel 2011 quello attivo ad Appiano Gentile.

In sostanza l'elettro stimolazione consiste nell'impiantosottocutaneo, in prossimità della zona interessata, di un piccoloelettrodo che invia impulsi elettrici che impediscono dipercepire il dolore. La tecnica, poco invasiva a differenza degliinterventi midollari o corticali usati fino ad ora, nonpresenta controindicazioni e può essere applicata a pazienti ditutte le età. L'impianto del chip avviene in due sedute, una diprova e una per l'innesto definitivo con solo dei semplici controllidue volte l'anno e senza assunzione di altri farmaci.