È sempre stato diffuso il luogo comune secondo il quale coloro che indossano degli occhiali tendono ad avere una maggiore intelligenza. Ebbene un accurato studio pare abbia confermato questa, all'apparenza assurda, credenza popolare. I ricercatori sono giunti a questa conclusione presso l'University of Edinburgh, pubblicando i risultati su una rivista scientifica: Nature Communications. Scopriamo, dunque, i dettagli su questo argomento, cercando di capire quali sono le relazioni che intercorrono tra il QI umano e la tendenza a portare un comune oggetto come una montatura per la vista.

Più intelligenza con gli occhiali: com'è possibile?

È importante dire che la ricerca portata a termine ad Edimburgo pare sia una tra le più vaste mai realizzate. Gli studiosi sono stati in grado di trovare delle relazioni genetiche attraverso l'analisi dettagliata di ben 300 mila persone e del loro DNA. Secondo quanto scoperto vi è una relazione tra chi ha un alto QI e gli individui con un'alta intelligenza i quali hanno il 28% delle possibilità di avere in futuro bisogno degli occhiali e il 32% in più di probabilità di soffrire di miopia. A quanto pare questo accade dal momento che sono stati rilevati ben 148 loci genetici che pare siano associati alle capacità cognitive.

Un'altra importante particolarità è che le persone intelligenti hanno meno possibilità di contrarre disturbi come l'ipertensione, l'artrosi, il cancro ai polmoni ed altre problematiche varie.

Vi è una relazione tra gli occhiali e l'essere intelligenti?

Nonostante il vasto studio pare che sia da sfatare il mito che considera uno stretto rapporto tra il portare gli occhiali con un alto Quoziente Intellettivo.

Tutto si basa su uno studio della genetica, che mette in luce quanto l'ereditarietà della capacità di pensiero influiscano sui geni. Ovviamente lo studio continua ad essere molto vasto dal momento che l'analisi dell'intelligenza umana è difficile da arrestare. Gli studiosi, dopo aver proceduto alla pubblicazione di questo particolare studio, hanno deciso di rimettersi immediatamente al lavoro per approfondire ulteriormente i moltissimi meccanismi della mente umana.

non sappiamo con certezza a cosa poterà questo ulteriore studio sulla mente umana, ma siamo sicuri che gli scienziati faranno del proprio meglio per offrirci un'esperienza sempre più vasta sui processi della nostra mente.