Il mese di marzo proporrà una serie di appuntamenti imperdibili per gli appassionati di Ciclismo. Si inizierà con le Strade Bianche a Siena per assaporare quell’atmosfera da Classiche, che ci attenderà poi nelle settimane successive. A pochi giorni di distanza dalla corsa in Toscana, scatterà la Tirreno-Adriatico. La 53ª edizione andrà in scena dal 7 al 13 marzo 2018. Gli organizzatori hanno deciso di rendere omaggio a Michele Scarponi, proponendo una tappa con arrivo nella sua Filottrano. Il corridore scomparso l’anno scorso fu protagonista di alcune edizioni della Tirreno-Adriatico, conquistandola nel 2009 ed ottenendo i podi nel 2010 (2°) e nel 2011 (3°).

Ai nastri di partenza ci sarà Vincenzo Nibali, che ha condiviso tante avventure con Michele Scarponi. Il corridore siciliano della Bahrain-Merida proverà a trionfare per la sua terza volta in carriera. Il tris gli permetterebbe di avvicinare il record di Roger De Vlaeminck, che vinse per 6 volte consecutivamente dal 1972 al 1977. La concorrenza sarà agguerrita, basti pensare che lo stesso obiettivo ce l’avrà Nairo Quintana della Movistar. Il colombiano, vincitore l’anno scorso, punterà anch’egli al tris. Protagonista atteso sarà anche Peter Sagan. Il tri-campione mondiale ha conquistato 7 vittorie di tappa alla Tirreno-Adriatico ed ha nel mirino gli 8 successi firmati da Alessandro Petacchi, Moreno Argentin e Giuseppe Saronni.

L’obiettivo successivo sarà quello di raggiungere Oscar Freire (11) e Roger De Vlaeminck (15 vittorie). In attesa di scoprire quello che accadrà in corsa, andiamo a dare uno sguardo al percorso di gara.

Planimetria e altimetria della 53ª Tirreno-Adriatico

Il via della Tirreno-Adriatico sarà da Lido di Camaiore con una cronometro a squadre di 21,5 Km valevole come 1ª tappa.

Un tracciato senza troppe difficoltà, che si articolerà prevalentemente sul lungomare della località balneare della Versilia. La 2ª tappa porterà i corridori da Camaiore a Follonica lungo un percorso di 167 Km. Sarà una frazione per velocisti, con il solo GPM di Montemagno nelle primissime fasi di gara. Nel finale ci sarà un circuito di 8,3 Km da percorrere per 3 volte.

La 3ª tappa Follonica-Trevi di 239 Km sarà per i finisseur. A caratterizzarla ci saranno 3 GPM nella prima parte: Roccastrada, Passo del Lume Spento e La Foce. Nelle fasi finali, invece, ci sarà l’ascesa verso il centro abitato di Trevi, da affrontare per 2 volte. Lo strappo sarà impegnativo, viste le pendenze intorno al 15%, con punte che oscilleranno al 20%.

Classica frazione appenninica sarà la 4ª tappa da Foligno a Sassotetto di 219 Km.

San Ginesio, Gualdo e Penna San Giovanni i GPM presenti lungo il tragitto, con la rampa finale da Sarnano di 13,250 Km con pendenze medie al 5,8% e punte massime al 13%. La 5ª tappa, che renderà omaggio a Michele Scarponi, giungerà a Filottrano dopo 178 Km con partenza da Castelraimondo. Gli organizzatori l’hanno definita la frazione dei muri, con gli strappi di Montelupone e Osimo prima della principale difficoltà di giornata, inserita nel circuito finale da ripetere per 3 volte. Il muro di Filottrano proporrà pendenze massime del 16%. Una volta archiviate queste difficoltà, si tirerà un po’ il fiato nella 6ª tappa da Numana a Fano di 153 Km. I GPM di Offagna e Ostra animeranno un po’ la frazione, che sarà comunque per velocisti.

La Tirreno-Adriatico si concluderà con la cronometro individuale di San Benedetto del Tronto di 10 KM (7ª tappa). Gli appassionati di ciclismo potranno seguire la corsa in diretta tv su Rai Sport e Rai 3. Prima di lasciarvi, vi ricordiamo che in quei giorni si correrà anche la Parigi-Nizza in Francia.