La 101ª edizione del Giro d’Italia renderà omaggio a Michele Scarponi nell’11ª tappa di mercoledì 16 maggio 2018. La frazione da Assisi a Osimo passerà dal paese natale del corridore marchigiano scomparso l’anno scorso. I corridori percorreranno le strade dove si allenava, le stesse già affrontate in occasione della recente Tirreno-Adriatico. Una tappa che porterà dall’Umbria alle Marche, attraversando nuovamente gli Appennini. In programma ci saranno 3 GPM lungo il percorso, di cui andremo a scoprire tutti i dettagli, nell’attesa di scoprire chi vincerà sul traguardo.

Planimetria 11^ tappa Assisi-Osimo

Si partirà da Assisi alle ore 13.05. Dopo aver lasciato la città di San Francesco, ci si dirigerà verso Foligno, passando da Spello. Gradualmente si comincerà a salire verso Nocera Umbra, dopodiché si affronterà la salita del Passo Cornello (3ª categoria). Le pendenze non saranno impegnative, ma nel primo tratto si toccherà il 9%. La successiva discesa porterà fino a Castelraimondo, dove sarà posizionato il traguardo volante. In località San Severino Marche si riforniranno i corridori. Al bivio per Elcito si prenderà la strada per il Valico di Pietra Rossa (3ª categoria), per poi giungere a Cingoli.

A questo punto si proseguirà per Cantalupo, dopodiché si arriverà a Filottrano.

Il muro di 1,8 Km proporrà pendenze ostiche, con punte al 16%. Nel paese di Michele Scarponi si troverà anche il secondo traguardo volante di giornata. Dopo aver superato questa difficoltà altimetrica, si affronteranno una serie di sali-scendi tipici della zona. Il finale sarà impegnativo. Una volta entrati nei 5 Km conclusivi, ci si troverà davanti lo strappo di 300 metri di Via Costa del Borgo su pavé, che presenterà pendenze massime al 16%.

Si proseguirà in discesa attraversando Largo Trieste e giungendo in Via Marco Polo. Giunti in Via Olimpia, si salirà ancora, con un altro strappo con pendenze massime al 16%. Ad 1 Km dal traguardo si addolcirà la salita, con il fondo stradale del centro storico in pavé. Solamente gli ultimi 300 metri saranno pianeggianti. Il traguardo di Osimo sarà posizionato a 156 Km dalla partenza.

Adam Yates si è imposto su queste strade alla Tirreno-Adriatico nel mese di marzo. Il britannico della Mitchelton-Scott aveva preceduto Peter Sagan e Michał Kwiatkowski. Riuscirà a ripetersi in questa spettacolare tappa del Giro d’Italia? Il percorso è adatto alle sue caratteristiche, così come quelle di altri corridori da Classiche come Tim Wellens, che ha già conquistato il successo a Caltagirone. Nel lotto di favoriti, però, potremmo inserire anche Diego Ulissi per quanto riguarda i nomi italiani. Il toscano della UAE Emirates sarà in grado di mettersi in luce sul traguardo di Osimo. In attesa di scoprirlo, vi ricordiamo che il giorno dopo si percorrerà la 12ª tappa da Osimo a Imola. Gli appassionati di ciclismo potranno seguire la diretta tv su Rai Sport e Rai 2, con streaming su Rai Play.