L’Unione Ciclistica Internazionale ha annunciato, attraverso un comunicato ufficiale, l'introduzione di un sistema di cartellini gialli per le gare professionistiche di Ciclismo maschili e femminili. Il nuovo sistema di ammonizioni è stato introdotto dal Comitato di Gestione UCI, in base alle indicazioni fornite da SafeR, la nuova struttura dedicata alla sicurezza, nella quale sono rappresentati tutti gli stakeholder del mondo del ciclismo.

L’obiettivo di questo nuovo sistema è quello di rendere tutti i partecipanti delle corse, quindi oltre ai ciclisti anche direttori sportivi e altri veicoli al seguito, più consapevoli dell’importanza dei loro comportamenti in gara.

Ci sarà un sistema di sanzioni collegato ai cartellini, per dissuadere i partecipanti a compiere manovre pericolose e tutelare quindi la sicurezza dei corridori.

Il nuovo sistema di cartellini gialli partirà dal 1° agosto 2024 con una fase di test, che durerà fino al 31 dicembre. Durante questo periodo di prova, i cartellini saranno applicati nelle gare UCI WorldTour, ma non verranno date sanzioni per l’accumulo.

A partire dal 1° gennaio 2025 il sistema entrerà effettivamente in vigore, con l’applicazione delle sanzioni per somma di cartellini gialli, e verrà esteso anche alle gare ProSeries, le Olimpiadi, i Mondiali e i campionati continentali. Al termine del periodo di prova ci potrebbero essere delle modifiche e degli aggiustamenti al sistema in vista della prossima stagione.

Cartellini gialli nel ciclismo: come funziona il nuovo sistema UCI

I cartellini gialli saranno virtuali e verranno assegnati dai commissari di gara a qualunque persona presente nella carovana della corsa che compia un gesto potenzialmente rischioso per la sicurezza. In particolare i cartelli gialli verranno dati in caso di violazione di uno dei ventuno punti elencati nell’articolo 2.12.007 del regolamento UCI.

L'accumulo di cartellini gialli porterà a una squalifica e ad un periodo di sospensione in base al seguente schema.

In caso di 2 cartellini gialli nella stessa corsa, si verrà squalificati dalla gara e sospesi per un periodo di 7 giorni. In caso di 3 cartellini nell’arco di trenta giorni, si verrà sospesi per 14 giorni, mentre in caso di 6 cartellini gialli nel corso di un anno, ci sarà una sospensione di 30 giorni.

Le sospensioni partiranno dal giorno successivo al ricevimento dell’ultimo cartellino. I cartellini presi in considerazione per una sanzione, non verranno più considerati per quelle successive.

Le prossime corse WorldTour in programma

La stagione di ciclismo è entrata nella fase calda e si avvicina il momento del Tour de France, che prenderà il via da Firenze il 29 giugno. La Grande Boucle vedrà le prime quattro tappe svolgersi nel nostro paese. Terminata la corsa a tappe più importante dell’anno, ci sarà la pausa per le Olimpiadi di Parigi e poi il calendario WorldTour ripartirà il 10 agosto con la Classica di San Sebastian, seguita due giorni dopo dal Tour de Pologne, mentre il terzo grande giro dell’anno partirà il 17 agosto, con il via della Vuelta a España.