"È devastante sapere di non poter gareggiare al Giro delle Fiandre questa domenica": firmato Alberto Bettiol, che in un comunicato diffuso nelle ultime ore dall’Astana ha fatto sapere che salterà l'edizione 2025 della corsa.

Il corridore toscano della XDS Astana è stato costretto ad alzare bandiera bianca a causa di un’infezione batterica ai polmoni che lo aveva già costretto, mercoledì scorso, a ritirarsi dalla Dwars door Vlaanderen.

Il Giro delle Fiandre perde dunque l'ultimo italiano che è riuscito a conquistare la classica (Bettiol ha vinto l'edizione del 2019).

L’assenza di Bettiol e i suoi piani per il rientro

"Questa gara significa molto per me ed era uno dei grandi obiettivi della stagione, soprattutto perchè l’avrei corsa con la maglia tricolore di campione italiano" prosegue il comunicato diffuso dall'Astana.

"Mi sono sentito stranamente debole negli ultimi giorni e l'esame medico ha confermato questa infezione. Non posso fare altro che accettare questa cosa e focalizzare la mia attenzione sui prossimi obiettivi".

L’infezione batterica polmonare terrà fermo Bettiol almeno fino a metà aprile, costringendolo a saltare anche la Parigi-Roubaix; l'obiettivo è adesso quello di poter tornare a gareggiare in occasione del Giro d’Italia, che partirà il 9 maggio da Tirana, in Albania.

Van der Poel e Pogacar, duello annunciato

Con l’assenza di Bettiol, l’attenzione si concentra tutta sul solito confronto tra Mathieu Van der Poel e Tadej Pogacar.

L’olandese della Alpecin-Deceuninck è il campione in carica e si presenta in ottima forma dopo la vittoria alla E3 Saxo Classic.

Pogacar, che ha vinto il Fiandre nel 2023, vuole invece centrare il colpo su un terreno non tipicamente suo sfruttando tutto il proprio poliedrico talento.

Pedersen e Ganna, outsider di lusso

Alle spalle dei due favoriti, non mancano gli outsider di lusso.

Il danese Mads Pedersen ha conquistato la Gent-Wevelgem e si è piazzato secondo dietro Van der Poel alla E3. Le sue qualità da passista-veloce lo rendono perfetto per i tratti in pavé e per un possibile sprint ristretto.

Occhi puntati anche sull’azzurro Filippo Ganna, secondo alla Milano-Sanremo dietro l'olandese. Il corridore della Ineos Grenadiers ha mostrato grande solidità e potrebbe essere la sorpresa italiana della giornata, soprattutto se la corsa si deciderà con un’azione a lunga gittata.

I Muri decisivi e dove seguire la corsa

Il Giro delle Fiandre 2025 si correrà domenica 6 aprile con partenza da Anversa e arrivo a Oudenaarde. Il percorso misura 268,9 km con i classici tratti in pavé e Muri simbolo come il Koppenberg, il Taaienberg, il Kwaremont e il Paterberg, dove si deciderà gran parte della corsa.

La gara sarà trasmessa in diretta su Eurosport 1 e Discovery+, a partire dalle ore 10:45, con il live integrale fino all’arrivo. Disponibile anche lo streaming su Eurosport Player e NOW.