L'edizione 2025 degli US Open si prepara a entrare nella storia per il più alto montepremi mai stanziato. Gli organizzatori (USTA) hanno annunciato che i vincitori dei tornei di singolare maschile e femminile incasseranno ciascuno 5 milioni di dollari (erano 3,6 milioni nel 2024, per un aumento del 39%).
Il montepremi totale degli US Open sarà di 90 milioni di dollari
Il montepremi offrirà 15 milioni di dollari in più rispetto ai 75 dell’anno scorso, per un totale di 90. La remunerazione non aumenterà solo per i vincitori del torneo: i finalisti del singolare riceveranno 2,5 milioni di dollari (26% in più rispetto al 2024), i semifinalisti 1,26 milioni (+26%) e 660.000 dollari (+25%) per chi si fermerà ai quarti di finale.
Anche chi giocherà nel doppio avrà un ritorno economico senza precedenti: per la prima volta le coppie vincitrici di doppio maschile, femminile e misto riceveranno 1 milione di dollari. Sono stati stanziati anche 5 milioni di dollari per coprire le spese dei giocatori: un contributo di viaggio di 1.000 dollari a testa e due camere gratuite nell’hotel ufficiale del torneo (oppure un’indennità di 600 dollari al giorno per chi preferisce sistemazioni alternative).
Le qualificazioni cominceranno il 18, mentre il torneo principale in singolo prenderà il via il 24 agosto, per concludersi il 7 settembre.
Il doppio misto diventa una 'vetrina'
La vera rivoluzione del 2025, però, riguarda il doppio misto.
Quest’anno la competizione si terrà in due giorni, 19 e 20 agosto. L’obiettivo è convincere le stelle del circuito a prendervi parte, visto che spesso vi rinunciano per risparmiare le forze. Tra le coppie annunciate ci saranno Carlos Alcaraz con Emma Raducanu, Jannik Sinner con Emma Navarro, Casper Ruud con Iga Świątek e Aryna Sabalenka con Grigor Dimitrov.
Il nuovo formato, tuttavia, non è piaciuto a tutti. I campioni in carica, Sara Errani e Andrea Vavassori, lo hanno definito una “pseudo-esibizione” e una “profonda ingiustizia”, che “manca di rispetto a un’intera categoria di giocatori”. La competizione avrà meno turni rispetto al solito (solo 16 coppie rispetto alle 32 abituali), inoltre otto coppie saranno selezionate in base al ranking, mentre le altre otto riceveranno una wild card.
Le partite si giocheranno al meglio dei tre set da quattro giochi. Si andrà al tiebreak sul quattro pari, mentre al posto del terzo set si avrà un super tiebreak a 10 punti
La USTA (United States Tennis Association) ha difeso la scelta dichiarando che il nuovo formato “aumenterà la visibilità del doppio misto e offrirà ai migliori giocatori del mondo la possibilità di competere per il titolo, e un montepremi di diversi milioni di dollari, senza dover conciliare il misto con singolare e doppio”.