Il progetto è avviato da molti anni e ora inizia a dare i primi frutti. Siamo in un territorio molto conosciuto per il Turismo montano, che sta avviando molti progetti a favore della bicicletta. Si parte dalla Val di Sole, in Trentino Alto Adige, che si conferma tra i territori che più stanno puntando sulla bike e mountain bike per passare dalle Dolomiti del Brenta fino a scendere al Lago di Garda.

La Bike area più grande d'Europa

I numeri sono quelli di una grande sfida che si sta concretizzando: 1000 km di tracciati su sterrato per mountain bike, 100 km di pista ciclabile su asfalto in attesa della realizzazione della famosa Garda By Bike, tre Bike Park facilmente raggiungibili.

Molti l'hanno definita la bike area più grande d'Europa, le vallate del Trentino Alto Adige e del Veneto hanno fatto fronte comune per sviluppare un vero paradiso del ciclista.

BikeLand si sviluppa essenzialmente nel Trentino, attraversando ben cinque vallate distinte per poi approdare a Riva del Garda sulle sponde del famoso lago. La valle più a nord dove inizia questo viaggio affascinante è la Val di Sole, per poi dirigersi verso Pejo e il Passo del Tonale. Si passa poi dalle Dolomiti del Brenta patrimonio dell'Unesco al cospetto dei massicci dell'Adamello e della Presanella, si scende verso Madonna di Campiglio a Tione e Comano Terme fino a Riva del Garda.

La caratteristica di questo comprensorio è sicuramente la varietà di scelta che viene offerta agli appassionati.

Si va dai tracciati più difficili, la disciplina per mountain bike che viene definita gravity ovvero la velocità nel bosco, solitamente accompagnato da risalite meccanizzate e circoscritta nei bike park. Il tratto distintivo più sviluppato è sicuramente dedicato al cicloturismo su sterrato, si possono infatti percorrere oltre 1000 km di sentieri con varie scale di difficoltà e per tutta la famiglia.

Se poi si vuole rimanere su asfalto, ci sono più di 100 km di piste ciclabili protette in contesti naturalistici mozzafiato: dalla Val di Sole alla Val Rendena fino alla ciclabile di Ponte di Legno-Passo Tonale.

I numeri di Bikeland

Un grande impegno di tutti per giungere dopo anni di lavori a un contesto d'eccezione, documentato dai numeri di Bikeland.

Il territorio si estende per oltre 80 km quadrati, 1000 chilometri di tracciati su sterrato per mountain bike, 13 trails per enduro e all mountain, tre piste ciclabile che coprono in tutto più di 100 km, tre bike park con risalite meccanizzate, 4000 metri di dislivello in discesa.