In questi ultimi anni la Spagna sta facendo furore in Italia, sempre più produzioni iberiche giungono nel nostro Paese e riscuotono un notevole successo. In questo momento tra le soap più seguite sono Il Segreto e Velvet. La Rai con Rai Premium, ripropone fiction e Serie TV di successo, Mediaset fino a oggi, offre le repliche delle più importanti telenovelas su Rete 4, ma da gennaio c'è una novità.

Novela: la nuova soap sul canale 27 del digitale terrestre

Sul canale 27 del digitale terrestre, posto occupato oggi da ClassTv, ci sarà Novela.

Visto il successo di pubblico che sta riscuotendo Il Segreto, Mediaset ha pensato di presentare un canale digitale dedicato esclusivamente alle soap opera e alle telenovelas. 24 ore su 24 saranno trasmesse le soap più conosciute e più famose del momento tra cui: Beautiful, Il Segreto, Cuore ribelle, Centovetrine. Per i nostalgici di Grecia Colmenares e Veronica Castro, il canale trasmetterà telenovelas come Topazio, Manuela e Ribelle. Saranno riproposte anche le repliche di Sentieri e General Hospital.

Novela non si farà mancare nulla, sarà come rituffarsi nel passato e rivedere con le nuove tecnologie, la venezuelana Grecia Colmenares, quando incantava con la sua bellezza e il suo fascino.

Il canale riscuoterà sicuramente molto successo. Erano gli anni 80, quando le prime telenovelas sudamericane cominciarono a entrare nelle case degli italiani. Intrighi, passioni, lotte di classi sociali, amori contrastati, tanti elementi che alimentavano l'immaginario femminile. Mediaset da sempre è la regina delle soap e delle telenovelas, due generi che per contenuto e durata si differenziano molto tra di loro.

La telenovela ha un inizio e una fine; la soap ha un inizio, ma non una fine. La produzione può decidere di interromperla quando vuole, altrimenti si va avanti ad oltranza, come sta succedendo per Il Segreto, dove in Spagna si sta registrando la quarta stagione.

Sempre negli anni ottanta, l'Italia, seguendo l'impronta sudamericana ha prodotto fiction di grande successo come Edera con Agnese Nano e Nicola Farron, oppure Vivere, sostituito poi da Centrovetrine. Da gennaio è possibile rivedere tutti questi personaggi grazie al canale Novela, e rivivere con nostalgia le storie che hanno appassionato per anni.