Una trattativa durata diversi giorni in questa sessione di Gennaio, ma finalmente tutto si è risolto oggi: la Juventus è riuscita ad aggiudicarsi Riccardo Orsolini, talento classe 1997 dell'Ascoli, in un'affare che ha coinvolto anche diversi giovani. Si tratta di una telenovela durata parecchio, che aveva attratto anche il forte interesse del Napoli, il quale però si è inserito troppo tardi: l'accordo sembra ormai fatto e l'attaccante dovrebbe sostenere le visite mediche in settimana.
Oggi l'incontro decisivo: ecco come è andata
E' terminato da poco l'incontro tra i massimi dirigenti bianconeri Giuseppe Marotta e Fabio Paratici e il direttore sportivo marchegiano Cristiano Giaretta: la risoluzione è arrivata ad un'esito soddisfacente da ambo le parti grazie anche alla presenza dell'agente del giocatore Donato Di Campli, importante mediatore per arrivare all'accordo conclusivo.
Per il cartellino di Riccardo Orsolini, la Juventus dovrebbe versare nelle casse dei marchegiani una cifra molto più alta rispetto a quella nota di 4 milioni e mezzo di euro: la valutazione complessiva è di 12 milioni di euro con 6 milioni e mezzo per pagare il prezzo del cartellino e i restanti 5 milioni e mezzo come bonus. Inoltre nell'affare è prevista la valorizzazione di alcuni talenti provenienti dal vivaio della Juventus e attualmente in prestito altrove, che, in comune accordo, sarebbe l'Ascoli a decidere. Il club marchegiano ha preso di mira diversi italiani tra cui Stefano Beltrame (Den Bosch), Andrea Favilli e Mattia Vitale (Cesena), ma nel mirino ci sarebbero anche il difensore spagnolo Pol Garcia Tena (Latina) e il centrocampista norvegese Vajebah Sakor (Valerenga).
Non solo Orsolini: ecco le altre trattative
Tuttavia, le trattative non finiscono in casa Juventus: il lavoro principale della dirigenza è mirato al rinforzo del centrocampo dove ancora ci sono parecchie lacune, come evidenziato nella sconfitta contro la Fiorentina. Il primo obiettivo rimane Corentin Tolisso (Lione), ma i francesi difficilmente lo lascerebbero partire in questa finestra di mercato. Bisogna inoltre fare i conti in uscita con le voci insistenti di un possibile addio di Mario Mandzukic, destinazione Cina.