La Juventus ha diramato la lista ufficiale dei calciatori che prenderanno parte ai prossimi impegni di Champions League, con un occhio rivolto al decisivo playoff contro il Ps Eindhoven. La squadra di Thiago Motta, dopo un piazzamento al ventesimo posto nella fase a gironi, è chiamata a superare l’ostacolo olandese per accedere agli ottavi di finale. Nelle ultime ore la società bianconera ha ufficializzato la lista Uefa dei calciatori schierabili nei Playoff della manifestazione europea: tra questi ci saranno gli ultimi acquisti Veiga, Kelly e Kolo Muani, escluso invece Alberto Costa.

Le scelte di Thiago Motta e gli esclusi

Nonostante l’arrivo di nuovi giocatori, come Veiga, Kelly e Kolo Muani, nella lista dei convocati per il doppio impegno con il Psv, alcuni nomi illustri sono stati esclusi. Il terzino Alberto Costa, dopo un lungo colloquio con il tecnico Motta, non è stato inserito nella lista per motivi tattici. La Juventus ha infatti dovuto fare delle scelte in base al numero massimo di giocatori consentiti nella lista A. Tra i calciatori confermati, nonostante gli infortuni che li tengono lontano dal campo da mesi, figurano Bremer e Cabal, segno di una fiducia continua nella loro presenza anche in vista della fase ad eliminazione diretta.

Le regole della Uefa e la composizione delle liste

In vista dei playoff, la Juventus ha dovuto rispettare le rigide normative Uefa per la composizione delle liste di Champions League. La lista A, la principale, può contenere un massimo di 25 giocatori, ma deve includere almeno otto elementi formati nella propria federazione nazionale.

Inoltre, prima dell'inizio della fase a eliminazione diretta, è possibile registrare fino a tre nuovi calciatori che non devono necessariamente aver giocato nella fase a gironi con un altro club. La registrazione di questi nuovi acquisti deve avvenire entro la mezzanotte del 6 febbraio. Le regole hanno dunque influenzato fortemente le scelte di Motta, che ha inserito alcuni dei nuovi acquisti provenienti dal mercato invernale, ma ha dovuto fare a meno di altri, come il terzino Alberto Costa, escluso dalla lista A, nonostante il suo arrivo dal Vitoria Guimaraes.

L'importanza dei giovani nella lista B

Un altro aspetto fondamentale della composizione delle liste riguarda la lista B, riservata ai giovani calciatori. Per questa lista, la Uefa stabilisce che possano essere inseriti giocatori nati dopo l’1 gennaio 2003. Tra questi, la Juventus ha deciso di puntare su Lorenzo Anghelè, un talento che ha dimostrato grandi qualità. La presenza di giovani promettenti come Anghelè nella lista B è una mossa che dimostra l'intenzione del club di valorizzare il proprio settore giovanile e dare spazio alle future stelle. Questo approccio potrebbe rivelarsi utile non solo per le sfide imminenti, ma anche per il futuro della squadra, in cui i giovani rappresentano una risorsa importante.

Le due liste della Juventus

Al netto delle scelte effettuate dal tecnico Thiago Motta, queste sono le due liste che la Juventus ha comunicato alla Uefa:

Lista A: 1 Perin, 3 Bremer, 4 Gatti, 5 Locatelli, 6 Kelly, 7 Conceicao, 8 Koopmeiners, 9 Vlahovic, 11 Gonzalez, 12 Veiga, 14 Milik, 15 Kalulu, 16 McKennie, 17 Adzic, 19 Thuram, 20 Kolo Muani, 22 Weah, 23 Pinsoglio, 26 Douglas Luiz, 27 Cambiaso, 29 Di Gregorio, 32 Cabal.

Lista B: 10 Yildiz, 36 Anghelè, 37 Savona, 38 Daffara, 40 Rouhi, 51 Mbangula.