Con l'avvicinarsi della finale di Champions League, in programma a Monaco di Baviera questo sabato 31 maggio fra Inter e Paris-Saint Germain, non mancano le statistiche e le curiosità - quasi da "cabala" - su alcuni coincidenze del passato che non sono di buon auspicio per la formazione nerazzurra. La prima riguarda la sede della finale (appunto Monaco di Baviera), la seconda è invece relativa ai successi internazionali del Tottenham, che proprio nei giorni scorsi ha vinto l'Europa League, nell'anno in cui una squadra italiana raggiunge la finale di Coppa dei Campioni.
Due tabù che la squadra milanese ha l'opportunità di sfatare in caso di successo sabato sera.
Le finali di Coppa Campioni/Champions giocate a Monaco di Baviera sono state sempre vinte da un club al primo trionfo
Una statistica curiosa emerge dalle finali della principale manifestazione europea che sono state giocate a Monaco di Baviera, ossia appunto la città che anche quest'anno assegnerà il trofeo. Infatti ogni volta che la finale è stata disputata nella città bavarese, si è imposta una squadra che prima di allora non aveva mai vinto la Coppa dei Campioni o la Champions League.
Proprio a Monaco, il Nottingham Forest infatti nel 1979 si impose sul Malmö FF per 1-0 (con gol di Francis), conquistando così il suo primo titolo europeo.
L'Olympique Marsiglia nel 1993 sconfisse il Milan 1-0, grazie a un gol di Basile Boli, e alzò al cielo la coppa più prestigiosa d'Europa per la prima volta nella sua storia. Il Borussia Dortmund nel 1997 dominò la Juventus per 3-1 netto, conquistando il suo primo (e finora unico) titolo di campione d'Europa. Infine, il Chelsea nel 2012 sconfisse il Bayern Monaco ai rigori, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sull'1-1, e vinse la sua prima Champions League.
Anche quest'anno fra le due finaliste della massima competizione europea c'è appunto una squadra che non ha mai vinto prima d'ora il trofeo: il Paris-Saint Germain, sarà quindi curioso capire se questa "tradizione" bavarese verrà confermata o meno.
Quando il Tottenham vince la Coppa Uefa, un'italiana perde la finale di Coppa dei Campioni
Ma c'è un'altra statistica "storica" che, come la precedente, non è di buon auspicio per l'Inter. Infatti finora le due volte in cui il Tottenham ha vinto la Coppa Uefa (trofeo che è il diretto predecessore dell'attuale Europa League), nello stesso anno una squadra italiana ha disputato e perso la finale di Coppa dei Campioni.
In particolare, nel 1972, il Tottenham vinse la Coppa Uefa (battendo nel derby inglese il Wolverhampton) e pochi giorni più tardi l'Inter perse la finale di Coppa dei Campioni contro l'Ajax. Nel 1984, il Tottenham tornò a vincere la Coppa Uefa (battendo i belgi dell'Anderlecht) e un paio di settimane dopo la Roma perse la finale di Coppa Campioni contro il Liverpool ai rigori nella notte dell'Olimpico.
Ebbene proprio quest'anno il Tottenham ha trionfato di nuovo in Europa League (battendo la settimana scorsa il Manchester United per 1-0) e guarda caso un'altra italiana è impegnata in finale di Champions League, appunto l'Inter. Sta ora ai giocatori nerazzurri di Simone Inzaghi smentire sabato sera in un colpo solo queste due curiose statistiche.