La retrocessione della Sampdoria dalla Serie B alla Serie C aggiorna una curiosa statistica calcistica a livello europeo. Finora nella storia del calcio europeo erano solo state solo quattro le squadre ex finaliste di Coppa Campioni (ora Champions League) a scendere in terza serie nel proprio paese, da adesso questo elenco si aggiorna salendo quindi a quota cinque club.
Le cinque squadre ex finaliste di Coppa dei Campioni poi retrocesse in terza serie
Nel 1992, la Sampdoria raggiunse la finale di Coppa dei Campioni, perdendo 1-0 ai tempi supplementari contro il Barcellona a Wembley, peraltro a epilogo della sua prima partecipazione al torneo.
Adesso il club blucerchiato è retrocesso in Serie C per la prima volta nella sua storia. In passato era già successo a quattro ex finaliste di Coppa dei Campioni di raggiungere la terza serie del proprio paese.
Lo Stade de Reims, club francese, fu protagonista nelle prime edizioni della Coppa dei Campioni, raggiungendo la finale nel 1956 e nel 1959, perdendo entrambe le volte contro il Real Madrid.
Nonostante il prestigio, il Reims ha poi vissuto periodi difficili, retrocedendo per la prima volta in Division 3 nel 1991. Tale discesa fu peraltro il prologo a un'ulteriore retrocessione (per problemi societari) già l'anno dopo, quando fu costretto addirittura a ripartire dalle leghe regionali francesi. La risalita in terza serie (che nel frattempo aveva cambiato nome in Championnat National) avvenne solo nel 1999.
Dal 2004 in avanti la squadra ha sempre poi oscillato fra Ligue 2 e Ligue 1.
In questa particolare statistica va annoverata anche la Fiorentina, che disputò la finale di Coppa dei Campioni nel 1957, perdendo 2-0 contro il Real Madrid. Nel 2002, a causa di gravi problemi finanziari, il club fu costretto a ripartire dalla Serie C2, la quarta divisione italiana, sotto il nome di Florentia Viola. La squadra toscana formalmente non ha mai giocato la "terza serie", infatti dopo un campionato di Serie C2 vinto agevolmente, poi nel 2003 fu ripescato direttamente in Serie B (categoria da cui poi è prontamente risalita già dal 2004 in Serie A).
Un altro caso è quello del Leeds United, finalista della Coppa dei Campioni nel 1975 (sconfitto dal Bayern Monaco).
Molti anni dopo, nel 2007, arrivò ultimo in seconda serie e quindi fu retrocesso in League One, la terza divisione inglese. La squadra rimase in tale categoria per tre anni, fino alla promozione del 2010. Da allora il Leeds oscilla fra Championship e Premier League (dove peraltro è appena stata promossa).
L'ultimo caso è quello del Nottingham Forest, che vinse la Coppa dei Campioni nel 1979 e nel 1980. Tuttavia, negli anni successivi, il club ha subito un declino, arrivando a giocare nella terza divisione inglese (League One) nel 2005, anche in quel caso la permanenza durò tre anni, prima della risalita nella seconda serie nel 2008. Si tratta - fra i cinque casi citati - dell'unico club che non fu solo finalista di Coppa dei Campioni, ma addirittura vincitore del trofeo.
Curiosamente il Forest detiene anche un altro record assoluto (che esula da questa specifica statistica): è l'unica squadra d'Europa ad aver vinto due volte la Coppa dei Campioni a fronte di un solo campionato vinto in patria.
Il caso contrario: due club che prima hanno disputato la terza serie e poi hanno vinto la Coppa dei Campioni
Per completezza è curioso citare anche due esempi di casi "contrari", ossia due club che prima hanno disputato la terza serie e poi, alcuni anni dopo, hanno vinto la massima competizione europea. Si tratta di due società inglesi.
Il primo fu l'Aston Villa, il club di Birmingham infatti si ritrovò a giocare in terza serie (all'epoca chiamata Third Division) per due stagioni dal 1970 al 1972.
Poi cominciò una rapida scalata che lo portò nel 1975 in massima serie, vincendo il campionato inglese nel 1981 e poi anche la Coppa dei Campioni nel 1982, battendo in finale il Bayern Monaco.
L'ultimo caso è quello più recente del Manchester City, che conobbe l'onta della retrocessione nel terzo livello inglese nel 1998, in quella che all'epoca era denominata Second Division. La squadra ottenne subito la promozione al primo tentativo (pur arrivando terza) e già l'anno dopo salì in Premier League. In seguito il club fece una nuova "capatina" in seconda serie (nel 2001-2002), prima di risalire definitivamente in Premier e di affermarsi come una delle squadre più ricche del mondo, vincendo il suo primo campionato nel 2012 e successivamente anche la Champions League nel 2023, in finale contro l'Inter.