Dopo un lunghissimo restauro, durato ben 6 anni, riapre al pubblico la Basilica di San Bernardino, gravemente danneggiata durante il Terremoto de L'Aquila del 2009 che ebbe un bilancio finale di 309 vittime, 1.500 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni. Per l'inaugurazione si terrà una cerimonia solenne durante la quale i resti del Santo saranno trasferiti dalla chiesa provvisoria di San Bernardino alla basilica nel centro della città. Si tratta di un evento che per gli aquilani riveste una notevole importanza di carattere, non solo religioso ma anche sociale perché la Basilica di San Bernardino da Siena, edificata nel '400, rappresenta un luogo di culto ma anche di ritrovo per le famiglie della città che qui si sposano nella maggioranza dei casi.
Il restauro è stato possibile grazie al finanziamento del CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica, e grazie al contributo della Cassa di risparmio de L'Aquila ed è praticamente ultimato, salvo quello delle cappelle laterali e radiali che, comunque, non ne impediscono l'apertura al pubblico.