Un giro d'affari di oltre quindici milioni di euro, con 7,3 milioni di tasse mai pagate. E' questo il risultato di un'accurata indagine eseguita dalle Fiamme Gialle, nei confronti di una ditta di trasporti della Provincia di Caserta. La società acquistava bevande, ed altri prodotti alcolici, che poi rimetteva sul mercato spacciandosi per "esportatore abituale". Un'organizzazione pensata nei minimi dettagli sebbene, come è risultato dalle verifiche della Guardia di Finanza, fosse priva di personale e di una effettiva sede legale. Gli amministratori di questa società sono stati denunciati per non aver presentato la dovuta dichiarazione dei redditi, per emissione di fattura riguardanti operazioni inesistenti e per dichiarazione fraudolenta.

Come agiva la società

Uno stratagemma pensato nei minimi particolari, che permetteva agli amministratori di evadere l'Iva. Tutti i prodotti venivano comprati sotto forma di merce destinata all'esportazione e, pertanto, priva dell'imposta. Questo il meccanismo scoperto dai finanzieri, ma non è tutto. Gli organizzatori del giro d'affari, vendendo le bevande a fornitori del territorio, distorcevano la cosiddetta legge della concorrenza, creando un circolo vizioso, una retea senso unico e fuori da ogni normativa vigente sul mercato.

Le indagini delle Fiamme Gialle

Attraverso uno studio accurato, gli agenti delle Fiamme Gialle hanno scoperto che la società aveva un giro d'affari di oltre 15 milioni di euro, per un totale di 7,3 milioni di euro che bypassavano il Fisco.

Tali profitti, non appena scoperta la rete fraudolenta, sono stati immediatamente sottoposti ad apposita tassazione. Il massiccio controllo della Guardia di Finanza ha portato alla scoperta dell'ennesimo giro d'affari nella Provincia di Caserta, arginando, ancora una volta, il fenomeno dell'evasione che, negli ultimi anni, sta diventando una vera e propria piaga non soltanto per alcune Province d'Italia, maper l'intera nazione. Tali operazioni, oltre ad essere utili a smascherare stratagemmi illegali, risultano fondamentali per tutelare gli imprenditori onesti.