Nel piccolo comune di San Giorgio Canavese in provincia di Torino i rubinetti sono rimasti a secco per più di un giorno, tra martedì 18 e mercoledì 19 aprile nella zona collinare di Misobolo, territorio del paese piemontese. A causare questo mancato approvvigionamento delle acque potabili solo in quella specifica zona è stata l'incoscienza di un agricoltore, che ora rischia pure di essere denunciato per interruzione di servizio pubblico. L'uomo, impegnato ad arare con il suo trattore un appezzamento di terreno vicino alla cascina Mondroglio, ha involontariamente troncato un tubo dell'acquedotto comunale.
Un incidente che può capitare a tutti, ma la cosa grave è che il contadino invece di recarsi immediatamente all'ufficio tecnico del comune di San Giorgio, avrebbe coperto il tubo con dell'altra terra e ha continuato ad arare. L'episodio è stato portato alla luce grazie a moltissime telefonate di cittadini che sono rimasti senz'acqua, all'incirca una ventina di famiglie residenti in tutto il circondario. Tra questi anche due aziende agricole, che dovevano dare da bere al loro bestiame.
L'intervento dei tecnici della Smat e le parole del sindaco
Immediatamente, l'ufficio tecnico del municipio di San Giorgio Canavese ha telefonato alla Smat (Società Metropolitana Acque Torino), che coordina il servizio idrico.
Gli esperti si sono recati subito sul posto per riparare il guasto con la sostituzione del tubo tranciato. Il delicato lavoro è durato fino alla mattinata di giovedì 20 aprile. L'acqua è ritornata nei rubinetti dei residenti e nelle vaie aziende mercoledì 19. Il primo cittadino Andrea Zanusso, ha svelato che per il momento non sono a conoscenza del nome del contadino.
Il sindaco inoltre, ha detto che non è da escludere la possibilità che l'agricoltore non si sia accorto di aver fatto questo danno, a causa del forte rumore del mezzo agricolo. Il tubo rotto poi potrebbe essere stato coperto da alcune zolle di terreno smosse dall'aratro stesso. Infine, il signor Zanusso ha affermato che la lesione di questo tubo ha provocato lo svuotamento totale di una delle vasche che portano l'acqua potabile nel comune piemontese.
Se volete conoscere altre informazioni su questa vicenda accaduta in Piemonte ma anche altre notizie di cronaca italiana, cliccate il tasto'Segui' posizionato in basso al termine di questo articolo.