L'impiego delle Forze armate indirizzate alla prevenzione e all'inibizione dello sgradevole fenomeno delle truffe online continua senza sosta. Dopo la contrapposizione denominata 'Difenditi dalle truffe', svolta con l'iniziativa da parte del Comando Provinciale Carabinieri di Avellino, anche la Compagnia dei Carabinieri del comune di Baiano hanno denunciato alle autorità giudiziarie diverse persone responsabili di truffe di ogni tipo e soprattutto raggiri su internet.
E a proposito di questo tipo di reato che i militari della compagnia del piccolo comune di Baiano, in provincia di Avellino, grazie ad una precedente denuncia contro ignoti, hanno messo in atto un'attività investigativa.
Dopo una serie di accurate indagini è stato deferito all'Autorità Giudiziaria un quarantacinquenne originario dalla provincia di Reggio Calabria.
Un truffatore fa finta di vendere un trattore su internet, incassa il denaro e fa perdere le tracce
Durante le meticolose ricerche, sono venuti alla luce degli elementi di colpevolezza nei confronti del soggetto che aveva scorrettamente postato su un conosciutissimo sito internet la vendita di un trattore agricolo ad un prezzo molto vantaggioso. Il compratore, all'oscuro del raggiro in cui sarebbe caduto, consapevole che si trattasse di un ottimo affare non ha perso tempo a versare la somma di denaro, all'incirca 2 mila e 500 euro, pattuito in precedenza attraverso una semplice ricarica su una carta prepagata.
Il 'venditore' truffaldino, una volta ottenuto il denaro ha fatto perdere le proprie tracce. A questo punto l'attività svolta dalle Forze dell'ordine ha consentito di identificare il truffatore che, dopo aver accertato la sua colpevolezza, è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica della città di Avellino perché è stato ritenuto responsabile di truffa su internet.
In provincia di Brescia circa un mese fa è stata eseguita la stessa truffa
Qualche settimana fa in provincia di Brescia era accaduta la stessa cosa, un agricoltore di Pontevico era stato raggirato su internet dopo aver pagato una caparra di circa mille euro attraverso una ricarica su Postepay a un sedicente venditore. I carabinieri della stazione locale, dopo una serie di ricerche hanno scoperto l'identità del truffatore e l'hanno denunciato.
Se volete conoscere altre informazioni sulla spinosa vicenda ma anche tante altre notizie di cronaca locali e nazionali, cliccate il pulsante 'Segui' posizionato in basso al termine di questo articolo.