La realtà metropolitana oggi è multietnica. New York è stata per antonomasia la città che mescolava razze, usi e costumi, senza far una piega; nel terzo millennio, tuttavia, questa caratteristica si è estesa a macchia d'olio, seppure, in parecchi casi, senza la stessa impassibilità.

Il nuovo sportello a Verona

Verona, in particolare il quartiere centrale di Veronetta, conta ormai una notevole percentuale di residenti stranieri: i dati aggiornati allo scorso settembre registrano una popolazione urbana di 257.041persone, di cui 221.475 italiani e 35.566 di altra provenienza.

Coerentemente con questo quadro, è stato formulato il “progetto multilingue” di Poste italiane, con l'intento di rendere più sciolto il processo di quotidiana integrazione. Nella città scaligera, precisamente in via Porta Organa, è stato, pertanto, attivato l'ufficio multilingue, secondo in Veneto, dopo quello a Padova in quartiere Arcella.

Grazie a due impiegati di origine araba - Mustapha Ayad, Mohammed Echafaoui - ed una di origine filippina, Mary Grace Capiral, qui si parla italiano, arabo, inglese e francese; la struttura offre cinque sportelli, una sala consulenza e informazione per facilitare la compilazione di moduli e bollettini, un gestore delle attese predisposto per selezionare la lingua straniera e l’operatore relativo, oltre al Postamat per le operazioni inerenti i conti Bancoposta.

Ulteriore supporto è “Sportello amico”, a cui è possibile rivolgersi per gli usuali servizi, per la documentazione di richiesta e rinnovo permessi di soggiorno e altro utile per chi ha rapporti con l'estero: trasferimento fondi (via Moneygram, PostePay Twin, PosteMobile), invio e ricezione corrispondenza e pacchi.

Il 'Progetto multilingue' in Italia

Il "Progetto multilingue" sta punteggiando tutta Italia: oltre alle due sedi venete, sono operative altre 23: in Liguria a Genova, a Vittoria (provincia di Ragusa, secondo in Sicilia dopo quello di Mazara del Vallo), a Caserta (dove si parla italiano, inglese e ucraino) e in altre regioni.

Con le associazioni dei consumatori, inoltre, è stato realizzato il volume "Poste People", carrellata informativa consultabile anche come e-book sul sito ufficiale di Poste italiane e leggibile, tramite QR code, in arabo, cinese, filippino, spagnolo, ucraino, polacco, francese; sono, altresì, raccolte anche storie vissute da clienti e operatori, il tutto nel solco tracciato anticamente - ma sempre attuale - da Socrate: "Sono un cittadino. Non di Atene o della Grecia, ma del mondo".