Alle ore 18:07 dell’8 maggio 2025, Robert Francis Prevost è stato eletto Papa. Ha scelto il nome Leone XIV. Si tratta del 267º Pontefice della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma. L’annuncio ufficiale “Habemus Papam” è avvenuto alle ore 19:13, pronunciato dal balcone centrale della Basilica di San Pietro, davanti a una folla commossa e festante. Le prime parole di Papa Leone XIV sono state: "Che la pace sia con voi".
Papa Leone XIV eletto al quarto scrutinio: fumata bianca accolta da un’ovazione in Piazza San Pietro
Alle 18:07, una densa fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, segnale inconfondibile dell’avvenuta elezione del nuovo Pontefice.
Il risultato è giunto al termine del quarto scrutinio, nel secondo giorno di Conclave, dopo due fumate nere nella mattinata. La scena è stata accolta da oltre 50.000 fedeli, radunati in Piazza San Pietro, che hanno risposto con applausi, lacrime di gioia e preghiere collettive.
In piazza, si stima fossero presenti più di 40.000 persone fin dalle prime ore del giorno, molti dei quali provenienti da ogni parte del mondo.
Dopo l’elezione, Papa Leone XIV si è ritirato per alcuni minuti nella tradizionale “Stanza delle Lacrime”, dove ha indossato la talare bianca e si è raccolto in preghiera. Ha poi salutato i cardinali elettori e si è preparato per la sua prima apparizione pubblica.
Chi è il nuovo Papa
Robert Francis Prevost è un cardinale e arcivescovo cattolico statunitense, nato il 14 settembre 1955 a Chicago.
Membro dell’Ordine di Sant’Agostino (O.S.A.), ha servito per anni come missionario in Perù prima di ricoprire ruoli di primo piano nella Curia Romana.
Dal 12 aprile 2023, è stato Prefetto del Dicastero per i Vescovi, incarico di enorme responsabilità, poiché prevede la supervisione delle nomine episcopali a livello mondiale. È stato uno dei più stretti collaboratori di Papa Francesco, contribuendo in modo decisivo alle scelte pastorali e strategiche della Chiesa.
Prevost ha un rapporto di vicinanza per quanto riguarda le posizioni di Francesco su migranti e lotta al cambiamento climatico. Non è troppo diverso nemmeno il possibile futuro rapporto con i fedeli, un rapporto di vicinanza e non di superiorità.
Le divergenze riguardano invece i rapporti con la comunità Lgbtqia+, Francesco aveva fatto qualche timida apertura, mentre Prevost - o meglio Leone XIV - dovrebbe essere più cauto.
I Papi eletti entro il secondo giorno di Conclave
Dal 1900 a oggi, solo cinque Pontefici sono stati eletti entro il secondo giorno di Conclave, segno di un consenso rapido e compatto tra i cardinali elettori:
Pio XII: eletto il 2 marzo 1939, dopo tre votazioni in due giorni.
Giovanni Paolo I: eletto il 26 agosto 1978, dopo quattro scrutini in due giorni.
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger): eletto il 19 aprile 2005, dopo quattro votazioni in due giorni.
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio): eletto il 13 marzo 2013, dopo cinque scrutini in due giorni.
Leone XIV (Robert Francis Prevost): eletto l’8 maggio 2025, al termine di quattro votazioni in due giorni.