Con l’avvicinarsi dell’estate, spesso si ha il desiderio di pasti freschi, subito pronti e dal sapore di mare. Ecco allora il momento di aprire la fatidica scatoletta di tonno sott’olio, da gustare così com’è o accompagnato da insalata, olive, pasta, verdure o uova. Si tratta di una carne delicata, digeribile, magra e rosata, di un cibo di alto valore nutritivo, perché contiene grassi insaturi che non aumentano il livello di colesterolo, e di un elemento indispensabile nelle diete contro l’arteriosclerosi. Inoltre, è un alimento ricco di vitamine, come la B12 e la PP, che sono essenziali per la buona salute dell’individuo, di minerali, quali ferro e selenio, che hanno effetti benefici sull’organismo, e di proteine.
Ma i punti forti del tonno sott’olio sono il sapore, così gustoso e intenso da rendere l’ingrediente gradito anche a chi non ama il pesce (perfino ai bambini!), e la facilità d’uso, perché permette di risolvere un pranzo all’ultimo secondo o di organizzare una cena senza che si abbia fatto la spesa. Insomma, non resta altro da fare che scegliere una ricetta tra le 4 riportate qui di seguito e mettersi a tavola dopo pochi minuti di preparazione.
Insalata di pasta
Ingredienti (dosi per 4 perone)
- 300 g di pasta corta;
- 200 g di tonno sott’olio;
- 200 g di pomodori;
- 80 g di fagiolini;
- 80 g di olive nere;
- olio extravergine d’oliva;
- sale.
Procedimento
Cuocere la pasta corta in abbondante acqua salata, scolarla al dente, lasciarla raffreddare, trasferirla in una ciotola, unirla al pesce inscatolato, ai pomodori scottati, sbucciati, privati dei semi e ridotti a dadini, ai fagiolini lessi e alle olive nere snocciolate, condirla con olio extravergine d’oliva e una presa di sale e servirla fredda.
Nizzarda
Ingredienti (dosi per 6 perone)
- 400 g di fave sgranate;
- 400 g di pomodori;
- 200 g di tonno sott’olio;
- 1 peperone rosso;
- olive nere;
- 4 uova sode;
- 2 cipollotti;
- 2 carciofi;
- 1 cetriolo;
- 12 filetti d’acciuga sott’olio;
- sedano;
- 1 mazzetto di foglie di basilico a striscioline;
- aglio;
- succo di limone;
- olio extravergine d’oliva;
- sale.
Procedimento
Mondare, lavare e asciugare le verdure. Tagliarle a listarelle, sistemarle in un piatto da portata capace e profondo dopo averlo strofinato con l’aglio e aggiungerle al tonno sott’olio, alle olive nere, a 4 uova sode e a 12 filetti d’acciuga sott’olio. Condire il tutto con 1 mazzetto di foglie di basilico a striscioline, succo di limone e olio extravergine d’oliva, mescolare in presenza dei commensali e servire immediatamente.
Pollo in salsa tonnata
Ingredienti (dosi per 4 perone)
- 1 pollo lesso;
- 4 zucchine;
- 4 carote;
- 200 g di tonno sott’olio;
- 1 cucchiaio di capperi;
- 2 cucchiai di maionese;
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato;
- 1 dito di vino bianco secco;
- sale;
- pepe.
Procedimento
Disossare il pollo lesso e ridurre la polpa ottenuta a fettine sottili da disporre nel piatto da portata su un letto di zucchine e carote crude tagliate a julienne. Sgocciolare il pesce inscatolato e creare la salsa tonnata frullando per 1 minuto il tonno sott’olio, 1 cucchiaio di capperi, 2 cucchiai di maionese, 1 mazzetto di prezzemolo tritato, 1 dito di vino bianco secco, pochissimo sale e un pizzico di pepe. Coprire le fettine di polpa di pollo con le verdure e con la salsa tonnata preparata e servire dopo 2 ore.
Polpettone freddo
Ingredienti (dosi per 4 perone)
- 400 g di tonno sott’olio;
- 2 cucchiai di Grana Padano;
- 2 uova;
- salsina al basilico;
- sale;
- pepe.
Procedimento
Sgocciolare il pesce inscatolato e passarlo nel tritatutto per ridurlo in finissimo purè da amalgamare con 2 cucchiai di Grana Padano, 2 uova, pochissimo sale e un pizzico di pepe. Avvolgere il composto in un foglio di alluminio e dargli la forma di un rotolo. Legare il pacchetto con lo spago e farlo cuocere per 15 minuti in abbondante acqua bollente salata. Scolare il polpettone e lasciarlo raffreddare prima di servirlo a fette regolari, condito con una salsina al basilico e una guarnizione a piacere: insalata, ravanelli, uova sode ecc.