Le albicocche sono un tipo di frutta ricco di vitamine, licopene e beta-carotene. Esse si possono trovare fresche nei mercati soprattutto in estate, ma spesso vengono lavorate in modo da poter essere consumate anche in inverno. Con un trattamento di essiccazione questa vivanda può essere infatti conservata anche in vista stagione fredda e soprattutto di essere adoperata anche per la preparazione di dolci vari.
Le albicocche alla Condè rappresentano un modo originale di presentare un cibo semplice ma genuino. Le classiche albicocche infatti vengono messe su uno "zoccolo" di riso e guarnite con delle ciliegie candite.
Questa particolare ricetta è diffusa soprattutto nei paesi del nord Europa che non hanno la coltivazione di questo delicato frutto.
A livello enologico questo dolce può essere abbinato ad alcuni vini passiti del sud Italia, che ne ricordano i sapori, riuscendo anche ad amplificarli: ad esempio un passito di Pantelleria può essere l'ideale per questa pietanza.
Di questa leccornia esistono davvero poche varianti, di seguito andiamo a proporre la versione più semplice da eseguire.
Ingredienti
Quantitativi per sei persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
- 200 grammi di riso per dolci a grana corta
- 6 dl di latte
- 25 grammi di zucchero
- 1 dl e 1/2 di doppia panna
- 50 grammi di ciliegie candite tagliate in tre parti
- due cucchiai di marmellata di albicocche passata al setaccio
- due pezzetti di angelica di due centimetri e mezzo
- 400 grammi di albicocche, fresche o rinvenite
Preparazione
Per prima cosa far occorre cuocere il riso nel latte in una casseruola a fondo pesante finché questo sarà completamente riassorbito e il riso sarà diventato morbido.
Aggiungere poi lo zucchero, mescolare e lasciare raffreddare, coprendo con carta oleata. Unire poi la panna, lavorando con la frusta e stendendo il composto su un largo piatto. Poi occorre passarlo in frigorifero.
Con il manico di un cucchiaio, intanto, si deve tracciare sulla superficie del budino un motivo incrociato in diagonale e mettere al centro un pezzo di ciliegia candita.
Far sciogliere la marmellata e lasciarla raffreddare. Versarla sul budino coprendo con un velo di glassa. Tagliare poi dei pezzi di angelica a fettine sottili. Tagliarne qualcuna a forma di foglia romboidale e altri a forma di gambo. Disporre le albicocche lungo i bordi del budino e decorarle con l'angelica.