La Blanchette di vitello è la classica pietanza dal gusto inconfondibile e amato soprattutto dalle nonne d'oltralpe. Si tratta di uno stufato di vitello, che prevede una cottura lentissima. Il sugo, ricco e cremoso, viene di solito ispessito con l'aggiunta di panna e uova, due ingredienti che tendono a formare dei grumi. Per ovviare a questo inconveniente, si può aggiungere dell'amido di mais: previene la formazione di grumi e non altera assolutamente il sapore delicato del sugo. Questa leccornia necessita di un vino rosso che ne esalti i sapori, senza appesantire il palato, come un Barbera d'Alba o un Chianti classico.
Di seguito andiamo a proporre, tra le varie ricette, la versione più semplice da eseguire ma di sicuro effetto.
Ingredienti
Quantitativi per 5 - 6 persone
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 1 ora e 10 minuti
- 900 gr di carne di vitello per spezzatino
- 1 fetta di limone
- 1 mazzetto di odori
- sale e pepe nero macinato
- 2 carote
- 2 cipolle
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 dl e 1/2 di panna da cucina
Per guarnire
- 8 triangoli di pane fritto ricavati da due fette per pan carro senza la crosta
- 4 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
Preparazione
Per prima cosa tagliare la carne di vitello a pezzetti, eliminando la pelle e le cartilagini. Metterla in un tegame di acqua fredda e aggiungere la fettina di limone.
Portare piano a ebollizione e schiumare. Unire il mazzetto di odori, un pizzico di sale e togliere la fettina di limone. Lasciare sobbollire per 30 minuti. Aggiungere le carote tagliate a bastoncini e le cipolle a fettine e proseguire la cottura finché la carne sarà morbida e le verdure ben cotte: ci vorranno 30 minuti circa.
Passare il liquido di cottura al colino e tenerlo da parte. Scartare il mazzetto di odori. Disporre la carne e le verdure in una pirofila, e rimettere il liquido nel tegame. in una tazza mescolare l'amido di mais, con un poco di acqua fredda e unire anche un poco del liquido di cottura caldo. Aggiungere, mescolando, questo composto nel tegame, in modo da ottenere una salsa appena addensata.
Condire con sale e pepe nero macinato e mescolare bene. Lavorare insieme nella ciotola il tuorlo d'uovo e la panna, aggiungervi un poco di salsa e mescolare ancora. Versare poi il composto nel tegame. Scaldare bene la salsa, continuando a mescolare, fino a quando si sarà ispessita. Fare attenzione a non fare bollire la salsa, altrimenti l'uovo si rapprende. Versarla poi sulla carne e sulle verdure. Servire con i triangoli di pane fritto coperti sugli angoli di prezzemolo tritato.