Le melanzane alla pizzaiola sono una delizia semplice e gustosa, perfetta da conservare per le stagioni invernali.

La pietanza si presta ad essere consumata sia come spuntino pomeridiano che come soluzione veloce per una cena delicata, magari accompagnata da pane tostato o da una bruschetta improvvisata.

Le conserve di verdura hanno una lunga storia: già in epoca romana erano utilizzate per preservare gli alimenti, una tradizione che i contadini hanno perpetuato anche nel Medioevo. Il sale era un elemento essenziale, poiché garantiva la conservazione degli ingredienti più semplici e genuini provenienti dalla terra.

Ottime da portare per un picnic, le melanzane alla pizzaiola si conservano in frigorifero fino a due settimane, purché immerse in abbondante olio, che agisce da antiossidante naturale.

Per esaltare il loro sapore, si possono abbinare a un calice di Frappato, un vino siciliano dalle note leggere e dal delicato sentore tannico, che si armonizza perfettamente con il gusto della verdura.

La ricetta con gli ingredienti per 3-4 persone

Tempo di preparazione della ricetta: 24 ore più cottura

Tempo di cottura: circa un’ora

  • 3 kg di melanzane
  • Sale
  • Pepe macinato
  • 1,5 litri di aceto
  • Origano
  • 7 spicchi di aglio
  • 3-4 foglie di basilico fresco
  • Peperoncino rosso
  • un vasetto di pomodorini secchi alla sanremese sott’olio
  • Abbondante olio di oliva

Preparazione

Lavare accuratamente le melanzane sotto acqua corrente e asciugarle.

Rimuovere il picciolo e tagliarle a fette di circa un centimetro di spessore. Disporle in una terrina con abbondante sale e una manciata di pepe, lasciandole riposare tutta la notte per eliminare il sapore amarognolo.

Il giorno successivo, portare a bollore una pentola con l’aceto. Immergere le melanzane per circa 5 minuti, ripetendo l’operazione fino a quando saranno ben cotte. Scolare le verdure in un canovaccio e lasciarle asciugare per almeno un’ora e mezza.

In vasetti di vetro sterilizzati, alternare strati di melanzane con pizzichi di origano, fettine di aglio, foglie di basilico, peperoncino rosso e pomodorini secchi. Ricoprire con abbondante olio di oliva fino a coprire completamente le verdure.

Sigillare infine ermeticamente i vasetti.

Lasciare macerare la conserva per circa un mese prima di consumarla. Le melanzane possono essere servite da sole, su dei crostini di pane oppure accompagnate da carne bollita.