Alzino la mano coloro a cui non è mai capitato di ritrovarsi a pensare o persino canticchiare una canzone, in modo ripetitivo e spontaneo. Un brano musicale di successo, la colonna sonora di un videogioco, la canzonetta di uno spot pubblicitario o altro. La maggioranza assoluta delle persone almeno una volta alla settimana "ascolta" nella propria mente le note di una qualche canzone. Capita per lo più quando il cervello non è impegnato in particolari ragionamenti, quando svolgiamo attività "automatiche" come fare la doccia, camminare, guidare o fare le pulizie di casa.

Un team di ricercatori inglesi ha approfondito il fenomeno, cercando di capire per quale motivo le canzoni ci entrano in testa.

Perché alcune musiche restano nei nostri pensieri?

Un gruppo di ricercatori della britannica Durham University insieme ai colleghi dell'università tedesca di Tubinga hanno provato a cercare una risposta investigando su un campionedi tremila persone quali fossero le canzoni che gli "restavano in testa", cercando di capire se le canzoni che tornano alla mente avessero determinate caratteristiche comuni. E hanno identificato quali sono le caratteristiche delle musiche che più hanno questa tendenza.

Brani ritmati e facili da ricordare

Nella maggioranza dei casi le canzoni che più hanno la tendenza di tornare alla mente sono brani con un ritmo piuttosto veloce, melodico e con testi facili da saldare nella memoria, meglio ancora se sono presentiritornelli ripetuti più volte.Canzoni come "Bad Romance" di Lady Gaga o come il contestato "Pulcino Pio" di Radio Globo, che nel 2012 divenne un vero e proprio "tormentone estivo", amatissimo da alcune persone quanto odiato da altre, al punto da scatenare numerose parodie in rete storpiando le parole o facendo fare una brutta fine al pulcino Pio.

Altre caratteristiche dei "tormentoni"

Oltre al ritmo piuttosto veloce e melodico una caratteristica frequente dei brani che divengono un tormentone è lo schema, dove si alternano note che salgono di tono a note che scendono, inoltre queste canzoni presentano un'inconsueta struttura di pause, salti e ripetizioni. La ricerca ha evidenziato pertanto che a far diventare un "tormentone" un brano non è il semplice successo ottenuto dallo stesso, in quanto ci sono delle canzoni che hanno scalato le classifiche di ascolti e vendite, ma non rientrano tra quelle che "tornano alla mente" più frequentemente.