La Disney ha toccato ben 6 miliardi di dollari d'incassi in tutto il mondo, grazie a "Star Wars: Gli ultimi Jedi". Nessuna major era mai riuscita, fino ad ora, a stabilire un record di tale portata.
Il box office non è un problema per la Disney
Diversi film hanno provato a contrastare il dominio dell'ottavo capitolo della saga fantascientifica: il cartone "Ferdinand" della 20th Century Fox/Blue Sky Studios ha toccato 60 milioni in tutto il mondo (30 milioni in America), mentre "The Greatest Showman" con Hugh Jackman ha fatto segnare una media di 4.794 dollari per sala cinematografica, giungendo ad un guadagno totale di circa 19 milioni.
Bisogna menzionare anche "Pitch Perfect 3" con Anna Kendrick che, proiettato in circa 3.447 sale, ha registrato un profitto medio di 7.600 dollari per sala, con un incasso totale/parziale di 26 milioni in 4 giorni. "Jumanji - Benvenuti nella giungla" con Kevin Hart, Karen Gillan, Jack Black e Dwayne Johnson ha toccato i 72 milioni di dollari totali: nei primi giorni di proiezione, compreso il 25 dicembre, ha raggiunto i 55 milioni, con una media di 14.714 dollari per sala, considerando che è arrivato in 3.765 cinema.
Tornando alla Disney, fino ad oggi nessuno studio era riuscito ad incassare 5 miliardi per 3 anni consecutivi. Nel 2016, ad esempio, gli incassi globali sono arrivati a 7.6 miliardi di dollari. In merito al mercato domestico, gli introiti si attestano intorno ai 2 miliardi, ma in questo caso pare che la Warner abbia anticipato la "Casa di Topolino", raggiungendo quest'obiettivo il 10 dicembre.
Nonostante ciò, Disney vanta attualmente i 3 migliori esordi del 2017 sul mercato del Nord America: "Guardiani della Galassia Vol. 2" (146.5 milioni), "La Bella e la Bestia" (174.8) e "Star Wars: Gli ultimi Jedi" (220). Tenendo conto dei numeri da capogiro fatti segnare in questi anni, è molto probabile che la multinazionale statunitense sia destinata a primeggiare anche in futuro.
Disney e 21st Century Fox: due colossi che si uniscono
L'azienda statunitense, in questi giorni sta facendo parlare di sé anche per l'acquisizione della 21st Century Fox, la multinazionale di Rupert Murdoch che comprende anche la produzione cinematografica 20th Century Fox. L'operazione è stata portata a termine per una cifra di circa 52,4 miliardi di dollari, ovvero 44 miliardi di euro, ai quali vanno sommati i 13,7 miliardi di dollari di debiti della Fox che, naturalmente, ora sono passati alla Disney.
L'acquisizione comprende anche i canali televisivi e via cavo, tra i quali ricordiamo la Tv indiana Star, quella britannica Sky, National Geographic, FX e 22 canali di sport. Inoltre la "Casa di Topolino" ha inglobato anche Endemol Shine, l'azienda che produce i format televisivi "MasterChef" e "Grande Fratello". Sono diventate di sua proprietà anche le Serie Tv "Homeland", "American Horror Story", "Modern Family", "This is Us" e i "Simpson". In base all'accordo conclusivo, 21st Century Fox continuerà a gestire Fox News, Fox Business, FS1 e FS2. Per concludere, ricordiamo che la Disney detiene anche la proprietà di Lucasfilm, Marvel e Pixar.