Il primo e importante appuntamento hollywoodiano del 2018 si è concluso con l'assegnazione dei Golden Globe 2018. L'importante premio cinematografico e televisivo, secondo solo alla Notte degli Oscar, si è concluso questa notte a Beverly Hills. La prestigiosa manifestazione premia ogni anno i migliori film e le migliori serie tv dell'anno precedente. Quest'anno, tra i film in gara, "Chiamami col tuo nome" di Luca Guadagnino che era dato tra i favoriti da alcuni esperti del settore. Il film è tratto da un romanzo di André Aciman. L'opera fa parte della "trilogia del desiderio" di Guadagnino, segue a "Io sono l'amore" e "A bigger splash".

Il film narra la storia d'amore tra Elio, interpretato da Timothée Chalamet, un adolescente residente in Italia e Oliver, interpretato da Armie Hammer. La pellicola è ambientata nel 1983 in Italia ed era stato presentato in anteprima al Sundance Festival nel 2017. Il film era stato molto apprezzato dalla critica americana e aveva fatto presagire un possibile successo nella cerimonia del golden globe 2018. "Chiamami col tuo nome" non ha portato a casa nessuno dei tre premi per i quali era candidato.

A mani vuote anche Virzì e Sorrentino

C'era attesa per la sorte di Jude Law protagonista di "The young Pope" con la regia del nostro Paolo Sorrentino. Purtroppo l'attore britannico non ha vinto la tanto desiderata statuetta.

Anche Paolo Virzì sperava in un premio a Helen Mirren candidata come migliore attrice protagonista per "Ella&John-The leisure seeker". C'è però da rimarcare il buon risultato comunque ottenuto dagli artisti italiani al Golden Globe 2018, perché ottenere delle candidature per le categorie più importanti è sempre un riconoscimento prestigioso alla propria carriera.

A rappresentare l'Italia sul red carpet anche l'attrice napoletana Alessandra Mastronardi interprete della seconda stagione di "Master of none" in onda su Netflix e già famosa per "I Cesaroni".

Trionfa 'Tre manifesti a Ebbing, Missouri'

L'apprezzatissimo film di Martin McDonagh si porta a casa uno dei premi più ambiti, quello come miglior film drammatico.

Frances McDormand, protagonista della pellicola, ha vinto il premio come migliore attrice in un film drammatico. Lo stesso premio, ma nella categoria serie tv va a Elisabeth Moss per "The handmaid's tale". Da segnalare Ewan McGregor come migliore attore in una miniserie per "Fargo", Sterling K. Brown come migliore attore in una serie drammatica per "This is us", Gary Oldman per "L'ora più buia", Alexander Desplat per la colonna sonora di "The Greatesr showman" e il titolo di miglior serie tv comedy che se lo aggiudica "The Marvelous Mrs. Maisel. Premiati anche la commedia "Lady bird" e pioggia di premi per la serie tv "Big little lies". Ora restiamo in attesa di scoprire le candidature per gli Oscar 2018 dove vedremo se l'Academy confermerà il risultato dei Golden Globes.