Ingmar Bergman: nel 2018 i cento anni dalla nascita
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma "Bergman 100", una rassegna in omaggio del grande regista svedese.
Ricorre il 14 luglio prossimo il centenario dalla nascita del regista svedese Ingmar Bergman. Regista cinematografico e teatrale, scrittore e drammaturgo, Bergman si è affermato nel panorama culturale novecentesco per la sua incessante ricerca e sperimentazione alla volta di un’arte aperta al gioco, all’ironia, piuttosto che all’oscurità intellettuale, ma sempre cercando di approfondire temi importanti, primo fra tutti l’incomunicabilità dell’esperienza umana. Il suo Cinema e il suo teatro, emotivi e sensuali, portano il segno di quell’esotismo scandinavo che si è fatto, nel corso del XX secolo, una vera e propria scuola: il linguaggio imperscrutabile, la primitività del paesaggio e la rappresentazione naturale della sessualità hanno contribuito al successo delle sue opere.
Bergman fu un regista in grado di sviluppare, tramite elementi stilistici e tematici ricorrenti, uno stile proprio, inconfondibile: e riuscì così a guadagnarsi un posto di riguardo non solo nella storia del cinema ma in quella della cultura in generale, diventando modello per i registi contemporanei con un repertorio di più di 60 film e oltre 170 opere teatrali,
La rassegna
In una manifestazione dalle proporzioni mondiali, anche Roma si appresta a celebrare il maestro svedese: l’Azienda Speciale Palaexpo e il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con l’Ambasciata svedese e la Ingmar Berman Foundation propongono una selezione dei film più amati del regista.
Le proiezioni si terranno al Palazzo delle Esposizioni (Roma) dal 18 gennaio al 4 marzo, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. In programmazione anche una selezione di film dagli autori che lo stesso regista dichiarò come fondamentali per lo sviluppo della propria poetica: saranno quindi ospiti speciali pellicole di Fellini, Chaplin, Murnau, Dreyer e molti altri, per permettere di comprendere a fondo il complesso universo di una figura mitica come quella di Ingmar Bergman.
Prossimamente
Per ulteriori informazione e per la programmazione è possibile consultare il sito del Palazzo delle Esposizioni o la pagina Facebook.
In particolare segnaliamo, come prossimo appuntamento, la replica del film Persona (1966), che verrà proiettato in pellicola 35 mm sabato 24 febbraio alle ore 21:00 e sarà preceduto dal documentario Images from the playground (Stig Björkman, 2009): esso raccoglie rarissime immagini che Bergman usava girare sui set dei suoi stessi film, svelandone, così, i retroscena.