Nel mondo del rap il dissing è sicuramente un tratto caratteristico e distintivo, una peculiarità che da sempre ha rimarcato la differenza tra questo e tutti gli altri generi musicali, esaltandone la dimensione competitiva.

Dissing in Italia e in America

Di episodi di dissing, anche molto agguerriti ed infarciti di insulti pesanti – talvolta omofobi – se non di vere e proprie minacce ed inviti allo scontro fisico, nella storia del rap italiano ce ne sono tantissimi, ma ce ne sono ancora di più – e sono ben più violenti – se ci spostiamo oltreoceano, nella patria dell' hip hop.

Una delle diss-track più celebrate della storia del rap americano è sicuramente Hit 'Em Up di Tupac Shakur, un pezzo nel quale il rapper nato a New York nel 1971, ma divenuto poi un vero e proprio simbolo dell'hip hop della costa opposta degli Stati Uniti d' America, ha letteralmente riversato sopra ad una strumentale tutto l'odio ed il disprezzo umano che in quel momento – parliamo degli anni '90 – provava nei confronti di Notorious B.I.G.

Il diss mai uscito

Il brano è considerato da molti appassionati, sparsi in ogni angolo del globo, come uno dei dissing più efficaci, meglio riusciti e potenti della storia, sia a livello di sound che dal punto di vista prettamente lirico. Non tutti sanno però che un altro agguerritissimo dissing di Tupac – il cui effetto sulla storia del rap, con ogni probabilità, sarebbe stato ancor più significativo del sopracitato Hit 'Em Up – stava per essere diffuso in quegli stessi anni.

Alla fine però non venne mai pubblicato. La notizia di questo dissing – o meglio della messa all'asta del testo originale del brano, che avrebbe dovuto far parte del disco Don Killuminati: The 7 Day Theory, ma venne poi scartato – sta occupando da oggi le cronache di tutti i principali blog magazine internazionali dedicati al mondo del rap e della cultura hip hop.

Come è possibile constatare leggendo le liriche scritte a mano da Tupac, quest'ultimo, all' epoca della stesura del pezzo, aveva evidentemente il dente avvelenato nei confronti di moltissimi suoi colleghi ed antagonisti, molti dei quali sono tutt'oggi personaggi di primo piano nel rap game, e più in generale nel music business a stelle e strisce.

Se le liriche contro Notorious B.I.G, colpevole di aver 'cospirato' contro Tupac, non rappresentano una sorpresa – così come quelle indirizzate nei confronti di Puff Daddy e Jay Z – le parole contro Dr. Dre e Mobb Deep, hanno sorpreso gli appassionati meno informati.