La Stampa informa che si è sbloccata la situazione riguardante la proroga del bonus bebè. L'intesa è arrivata in commissione Bilancio al Senato, dove nei giorni scorsi sono avvenute le votazioni degli emendamenti sulla Legge di Bilancio 2018. Ad insistere maggiormente sul trovare l'accordo politico nella maggioranza è stato - come riporta Il Corriere della Sera - il partito di Angelino Alfano, Alternativa popolare. Ad ora, è prematuro confermare l'estensione della misura per i prossimi tre anni, ma non sembrano esserci particolari dubbi sull'effettivo rifinanziamento per tutto il 2018.

La scadenza - si ricorda - era prevista alla data del 31 dicembre 2017.

Arriva la proroga del bonus bebè

Chiamato anche assegno di natalità, il bonus bebè rappresenta un aiuto concreto alle famiglie italiane che da poco hanno visto allargarsi il proprio nucleo familiare. In totale, saranno stanziati fondi pari a 185 milioni di euro per il 2018. Vi sono ancora incertezze invece sulle risorse economiche da destinare al provvedimento per il secondo e terzo anno, sempre se sarà confermata la proroga di tre anni. L'importo del bonus per le famiglie è di 80 euro al mese, per un finanziamento annuo che raggiunge i 960 euro, ma che può salire anche fino a 1920 euro. Può richiederlo chi rispetta i requisiti Isee previsti per la misura, vale a dire chi ha un reddito non superiore ai 7.000 euro all'anno.

La domanda va presentata all'Inps.

Resta il punto interrogativo in merito alla proroga dell'assegno di natalità per i prossimi tre anni. Al momento, non vi sono novità a riguardo, se non che l'estensione sarà per tutto il 2018. Il problema principale è rappresentato dalle esigue risorse a disposizione del governo da destinare alla nuova manovra finanziaria.

Ulteriori aggiornamenti sono attesi nel corso della discussione che a breve inizierà a Montecitorio, presso la Camera dei Deputati, al termine della quale si avranno notizie certe sul destino della proroga.

Oltre al bonus bebè gli altri aiuti per le famiglie

Per tutto il 2018, le famiglie italiane potranno contare, oltre al bonus bebè, anche su altri aiuti economici concreti.

Infatti, quest'ultimo va ad aggiungersi al bonus per le mamme da 800 euro e a quello per gli asili nido. A darne conferma, anche in questo caso, è l'approfondimento del Corriere della Sera sulla Legge di Bilancio per il prossimo anno. Non ha ricevuto invece la medesima fortuna il provvedimento riguardante la Naspi, con il governo che ha ritirato l'emendamento attraverso cui sarebbero stati aumentati i benefici per chi avrebbe richiesto "la nuova assicurazione contro la disoccupazione", questa la definizione data da La Stampa alla misura.